POCA ACQUA
Lura in secca: muoiono i pesci, spuntano i rifiuti
Le segnalazioni dei cittadini a Saronno. Dai vertici del Parco garantiscono: fenomeno circoscritto

Lura in secca a Saronno. E pesci moribondi in mezzo all’alveo del torrente. Da dove emergono rifiuti di vario tipo. L’allarmante fenomeno è stato notato con grande preoccupazione, da diversi cittadini; in alcuni tratti del torrente i pesci hanno trovato però rifugio nelle pozze più profonde, in attesa del regolare ripristino del flusso idrico. Nel torrente in secca anche tanti rifiuti, compresa una vecchia bicicletta.
MAGRA FISIOLOGICA
«In questi giorni, numerosi cittadini, osservando l’alveo del torrente Lura, si saranno accorti che in molti tratti del suo corso è completamente asciutto - spiegano dal Parco Lura - è in realtà normale che il corpo idrico di un torrente abbia due periodi di magra (in estate e in inverno) e due periodi di maggior deflusso (in primavera e in autunno, grazie all’azione delle piogge). I vari progetti di cooperazione a scala di bacino, primo tra tutti il Contratto di Fiume sottoscritto dagli enti locali con Regione Lombardia, hanno anche il compito di permettere scelte ambientali integrate e che tengano conto delle peculiarità del territorio».
QUALITA’ DELLE ACQUE
Dalle analisi svolte nell’ambito del “Progetto di Sottobacino del Torrente Lura” è poi risultato che la qualità delle acque del torrente è strettamente legata anche al regime idrologico ordinario e di magra, durante il quale il maggior contributo in termini di portata è dato dallo scarico dei depuratori. «Occorre quindi attivare misure per aumentare la portata naturale, attraverso ad esempio il ripristino delle sorgenti che risultano attualmente impermeabilizzate o convogliate in condotte fognarie – spiegano ancora dal Parco- cercando di preservare e tutelare le sorgenti esistenti». La prospettiva verso cui si vuole andare è di «individuare e mantenere la falda, in modo da favorire i processi di alimentazione del fiume. Anche gli altri torrenti Seveso e Bozzente presentano un analogo fenomeno torrentizio caratterizzato in questi giorni da una secca prolungata». In più di un’occasione a preoccupare è stato lo stato dei pesci, abitualmente presenti nel corso d’acqua. Da quel che risulta, malgrado il fenomeno della magra, le varie specie di pesci presenti nel torrente sono generalmente in grado di adattarsi cercando rifugio nelle pozze più profonde.
LEGGI ANCHE Afa e 36 gradi: settimana bollente
© Riproduzione Riservata