PIANO FNM
Sulla stazione piovono milioni
Maxifinanziamento della Regione per ammodernare lo scalo e il polo manutentivo

Pioggia di milioni sulla stazione ferroviaria di Saronno centro:, ne arriveranno ben 35 grazie al finanziamento di Regione Lombardia a Ferrovienord, con l’impegno di investirli nei due scali della città degli amaretti e immediati dintorni. Soprattutto a Saronno centro e nell’annesso polo manutentivo dove c’è anche la centrale operativa di sicurezza che veglia su tutta la rete di Fnm.
È infatti in quella grande area, fra via Diaz e via Don Griffanti, che Fnm vuole concentrare gli interventi. Ma serviva il disco verde del Comune, che è arrivato ieri sera, giovedì 18 febbraio, nel consiglio comunale online.
«Le buone idee non hanno colore»: questo, in estrema sintesi, il concetto espresso dall’assessore comunale alla Rigenerazione urbana, Alessandro Merlotti. Che ha aggiunto: «Giusto riconoscere il buon lavoro che è stato svolto dai nostri predecessori negli anni scorsi. La nostra è una delibera di indirizzo riferita al protocollo di intesa fra Comune e Ferrovienord».
Nasceranno così nuove strutture tecnologiche per la gestione della rete ferroviaria e legate alla sicurezza sulla rete. Inoltre è prevista la riorganizzazione e rilancio dell’attività di officina, per la manutenzione della rete ferroviaria. E molti nuovi parcheggi all’interno del cortile dell’area di deposito-manutenzione, anche con piani interrati, a uso del personale ferroviario. Sparirà poi lo stabile anti-estetico provvisorio e diventato definitivo negli anni davanti alla fermata dei taxi.
«Si tratta di un ammodernamento di tutto il comparto - ha ricordato l’assessore - e saranno rivisti e migliorati altri edifici ferroviari con anche il restyling del sottopassaggio centrale che si trova dentro alla stazione».
Nel progetto globale, ha ricordato Merlotti, c’è inoltre il comodato d’uso al Comune del vecchio tratto urbano della Saronno-Seregno per farla diventare una pista ciclo-pedonale, un intervento del quale si parla ormai da decenni, ma che dunque avrebbe ora la possibilità di concretizzarsi per davvero. «Si tratta di un’operazione molto, molto grossa, che porterà grande benefici per la città e i cittadini» ha da parte sua rimarcato il presidente del consiglio comunale ed ex sindaco, Pierluigi Gilli.
Anche dalle minoranze soddisfazione per avere centrato questo traguardo al termine di un lungo confronto fra Comune, Regione ed ente ferroviario. Ne ha parlato tra gli altri il rappresentante di Forza Italia, Agostino De Marco: «Già negli anni Ottanta si attendevano questi interventi».
Ma il nuovo parcheggio per i pendolari a Saronno sud? Sembra essere scomparso dal progetto: «È stata Fnm a chiedere di eliminarlo» ha precisato l’assessore alla Rigenerazione urbana.
Da non dimenticare che nei giorni scorsi era stato confermato che a breve il capolinea dei bus sarà spostato in viale Escrivà, dietro lo scalo centrale.
© Riproduzione Riservata