L’INDAGINE
Scoperta logopedista abusiva e sconosciuta al fisco
Lavorava nell’Alto Varesotto sia in uno studio privato, sia in alcune scuole pubbliche. Oltre a non dichiarare i suoi guadagni, non è mai stata iscritta all’albo
Aveva la laurea, ma non l’iscrizione all’albo dei logopedisti, requisito indispensabile per esercitare la professione. Non solo: per l’attività nello studio privato non aveva pagato un euro di tasse. Nel mirino della guardia di finanza della Compagnia di Luino è finita una logopedista che lavorava nell’alto Varesotto, sia in uno studio privato, sia in alcune scuole pubbliche. Per lei è scattata una doppia denuncia.
NESSUNA DICHIARAZIONE FISCALE
I suoi guai sono iniziati quando le Fiamme Gialle, incrociando le varie banche dati in dotazione al Corpo, hanno scovato una persona classificata come evasore totale, in quanto non risulta aver presentato dichiarazioni fiscali dal 2017 a oggi. Nel suo studio professionale, però, i finanzieri hanno trovato numerose agende su cui erano segnati gli appuntamenti e copie cartacee di ricevute di pagamento che stanno consentendo di quantificare i compensi percepiti e non dichiarati.
MAI ISCRITTA ALL’ALBO
Le indagini hanno poi accertato che la donna esercitava la professione di logopedista senza essere iscritta al relativo ordine, requisito essenziale per l’attività sanitaria. In particolare, ha ricostruito la Finanza, svolgeva attività continuativa, e dietro compenso, pur non essendo abilitata. Attività effettuata sia in ambito scolastico, sia in uno studio privato. Ed è proprio su questo secondo settore che sarebbe avvenuta l’evasione fiscale.
SOSPESA DALL’ATTIVITÀ
La logopedista è stata denunciata a piede libero per i reati di esercizio abusivo della professione e falsità ideologica in atto pubblico, perché avrebbe dichiarato di avere i requisiti per poter lavorare. Contestualmente è stata disposta l’immediata sospensione dell’attività professionale al fine di prevenire la reiterazione del reato. L’operazione – spiega la Gdf – si inserisce nel più ampio contesto delle attività di controllo economico del territorio e di contrasto all’evasione fiscale, alle frodi ai danni della pubblica amministrazione e all’abusivismo professionale, con l’obiettivo di tutelare la salute dei cittadini e garantire la legalità nel settore delle professioni sanitarie.
© Riproduzione Riservata


