DOPO LA FRENATA
Segnali positivi dal mercato immobiliare anche nel Varesotto
Dalla nuova edizione della “Rilevazione dei prezzi degli immobili” emerge facilità nella vendita di case con minimo impatto energetico e il rilancio degli acquisti per investimento

Il mercato immobiliare italiano si è rimesso in moto nel primo semestre del 2024, dopo la frenata registrata nel 2023, grazie anche al ribasso dei tassi d’interesse operato dalla Banca centrale europea, che ha riportato fiducia tra i potenziali acquirenti. Un dato positivo che ha qualche segnale positivo anche nel Varesotto, come è emerso stamattina, mercoledì 22 gennaio, quando nella sede della Camera di commercio di Varese è stata presentata la nuova edizione della “Rilevazione dei prezzi degli immobili”.
UNA FOTOGRAFIA DEL TERRITORIO
La pubblicazione, ormai riferimento per i valori di mercato, offre uno sguardo sui valori medi delle abitazioni nei 136 Comuni ed è frutto del lavoro di una commissione, coordinata dalla Camera di commercio, che ha preso in considerazione le indicazioni degli oltre 200 figure professionali che formano la rete di informatori delle associazioni di categoria ANAMA, FIAIP e FIMAA oltre che degli Ordini e Collegi interessati, dell’Agenzia delle Entrate-Territorio, del Comune di Varese, della Provincia e dell’Associazione Costruttori Edili.
LA SITUAZIONE
In estrema sintesi, ciò che è emerso è la facilità a vendere immobili con minimo impatto energetico che, però, sul mercato sono ben pochi, e il rilancio degli acquisti per investimento. Mentre si è lanciato un appello affinché Varese possa essere collegata più velocemente, via treno, con Milano, per dare ulteriore linfa al mercato e ai prezzi al metro quadro.
© Riproduzione Riservata