INQUINAMENTO
Smog, Varese sta meglio di Como
Nella Città Giardino una media annuale di Pm10 pari a 22 microgrammi per metro cubo. Sul Lario 29, Milano 35

In Italia 72 città sarebbero risultate fuorilegge nel 2022 per la salute umana in relazione alla quantità di polveri sottili Pm10 avendo superato il limite raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come media annuale di 20 microgrammi per metro cubo di aria. Lo afferma Legambiente nel rapporto “Mal’aria di città 2023: cambio di passo cercasi” sull’inquinamento atmosferico in 95 centri.
Per il Pm10, particolato prodotto in prevalenza dal riscaldamento, sarebbero solo 23 su 95 (il 24% del totale) le città che non hanno superato la soglia di 20 microgrammi per metro cubo.
Secondo Legambiente, alcune città devono lavorare di più per ridurre le loro concentrazioni di inquinanti e adeguarsi ai nuovi limiti stabiliti dall’Unione europea, che entreranno ufficialmente in vigore il 1 gennaio 2030 (20 microgrammi/metro cubo da non superare per il Pm10). Limiti che tuttavia sono meno rigidi di quelli dell’Oms.
MILANO E CREMONA NELLE POLVERI
Le città che devono impegnarsi di più sono Torino e Milano (riduzione necessaria del 43%), Cremona (42%), Andria (41%) e Alessandria (40%) per il Pm10; Monza (60%), Milano, Cremona, Padova e Vicenza (57%), Bergamo, Piacenza, Alessandria e Torino (55%), Como (52%), Brescia, Asti e Mantova (50%) per il Pm2.5; le città di Milano (47%), Torino (46%), Palermo (44%), Como (43%), Catania (41%), Roma (39%), Monza, Genova, Trento e Bolzano (34%), per l’NO2.
Secondo l’associazione, «la tendenza di decrescita dell’inquinamento è troppo lenta, esponendo le città a nuovi rischi sanitari e sanzioni».
VARESE STA MEGLIO
Varese respira. Dopo Lecco e Sondrio, è la città lombarda con la migliore concentrazione media di polveri sottili, Pm10: 23 microgrammi per metro cubo. Ecco gli altri capoluoghi (media Pm10): Bergamo 28; Como 29; Pavia, Brescia e Mantova 32; Monza e Lodi 33; Milano 35. E se per Milano viene indicata una riduzione, necessaria, del 43% di Pm10, Varese deve fare un ulteriore ma minimo sforzo: 13%. A Como è chiesto di calare del 31%.
© Riproduzione Riservata