L’ANNUNCIO
Solidarietà, sport, Netflix e funghi: assegnate le Ciocchine
L'Amministrazione di Saronno ha deciso a chi andranno le benemerenze

Gli oscar cittadini per il 2025 vanno a due associazioni, due saronnesi (uno alla memoria) distintisi nello sport e nel sociale, ed ai due concittadini responsabili di un’importante azienda nel settore cinematografico.
L’Amministrazione civica ha dunque deciso a chi assegnare la Ciocchina, che per quest’anno verrà consegnata ai volontari dell’associazione Amici di Betania, che sostiene i bisognosi offrendo loro un pasto caldo ed assistenza; ed a quelli dell’associazione micologica Bresadola, Gruppo “Giacomo Ceriani” di Saronno, che compie cinquant’anni ed organizza la tradizionale mostra dei funghi in città. La statuetta va inoltre a Ludovico Bini, atleta paralimpico del tennistavolo, saronnese, vincitore della medaglia d’oro agli Europei giovanili del luglio scorso a Istanbul in Turchia, ed a Paolo Legnani (alla memoria), che è stato l’ideatore e guida del Gruppo storico “Sant’Antoni da Saronn” che promuove l’annuale Festa di Sant’Antonio e relativa rievocazione storica.
Ciocchina anche alla Movimenti Production di Giorgio Scorza e Davide Rosio, sono i due saronnesi guidano la casa di produzione che ha tra l’altro firmato la serie di Zerocalcare su Netflix e “Topo Gigio, la nuova serie animata”.
«Il riconoscimento della Ciocchina è il nostro modo di dire grazie a quanti, con impegno, talento e senso di appartenenza, costruiscono ogni giorno una città migliore. Per il 2025 sono state scelte persone e realtà che rappresentano le diverse anime di Saronno: la solidarietà, la cultura, lo sport, la memoria e la creatività» dice la sindaca, Ilaria Pagani.
L’appuntamento per la cerimonia di consegna della benemerenza è previsto sabato 25 ottobre alle 16, alla Sala Vanelli di piazza Santuario.
© Riproduzione Riservata