L’ONORIFICENZA
Somma Lombardo: l’Agnesino a Michelangelo Segreto
L’annuncio del sindaco. Il premiato è stato comandante della Stazione dei carabinieri

Sarà Michelangelo Segreto a ricevere l’Agnesino 2024 che verrà consegnato sabato 20 gennaio, in occasione delle celebrazioni per la festa patronale di Sant’Agnese. Lo scorso anno fu assegnato a Paolo Cova.
L’annuncio è arrivato questa mattina, lunedì 15 gennaio, nel corso della conferenza stampa di inizio anno del sindaco Stefano Bellaria. «Il 2024 sarà l’anno di messa a terra di molti progetti legati al Pnrr, il fiore all’occhiello saranno le nuove Rodari ma ci sono molte altri capitoli che prenderanno il via i si concluderanno nei prossimi 12 mesi».
ANNO DI CANTIERI
Il primo cittadino, affiancato dagli esponenti della giunta, ha evidenziato quelli che saranno gli obiettivi del nuovo anno senza dimenticare i traguardi raggiunti nel 2023. «Tra i comuni, in provincia di Varese, con una popolazione inferiore ai 50mila abitanti, Somma è quello che ha ottenuto più fondi dal Pnrr - evidenzia Bellaria -: questo è il frutto di un’attenta programmazione e progettazione messa in campo dagli uffici».
L’AGNESINO
La commissione non ha avuto dubbi e, all’unanimità, ha deciso di consegnare la massima onorificenza cittadina al luogotenente, oggi in pensione, comandante della stazione locale dei Carabinieri di Somma Lombardo (comprendente anche i Comuni di Arsago Seprio, Casorate Sempione, Golasecca e Vizzola Ticino).
«A nome di tutta la cittadinanza sommese esprimiamo profonda stima e massima riconoscenza ad un vero punto di riferimento per moltissimi anni per la nostra Comunità - affermano il sindaco Stefano Bellaria e l’assessore alla Cultura Donata Valenti -. Un esempio di virtù e di devozione verso l’Arma che non può che essere esempio e sprone verso le nuove generazioni».
La 38esima edizione del premio è stata assegnata a Segreto «per l’impegno, la devozione, l’integrità e la costanza nell’adempimento del suo ruolo e per il profondo rispetto, la vicinanza e la solidarietà alla cittadinanza di Somma Lombardo il luogotenente Michelangelo Segreto è stato un punto di riferimento e un pilastro per l’Arma incarnando alla perfezione lo spirito dell’Agnesino».
Segreto è originario di Capo Orlando, ma sommese d’adozione ed ha preso servizio il 1° settembre del 1990 rimanendo sul territorio per 33 anni, coordinando molte indagini anche di rilevanza nazionale.
LA FESTA PATRONALE
Molti gli appuntamenti in agenda per celebrare la festa patronale di Sant’Agnese: si parte sabato 20 gennaio dalle ore 16.30 parata con i ragazzi delle associazioni sportive sommesi con la fiaccola olimpica degli oratori del decanato di Somma Lombardo, alle 17 è previsto l’arrivo all’Rsa Bellini e proseguimento processione fino a piazza Vittorio Veneto. Alle 17.30 sul sagrato della basilica cerimonia di consegna dell’Agnesino e accensione del cilostar; alle 18.15 verrà celebrata la santa messa solenne dal prevosto Basilio Mascetti. Domenica 21 gennaio alle ore 10 Santa messa ed alle 16 concerto dell’ Orchestra e coro sinfonico Amadeus, diretti dal maestro Marco Raimondi all’interno della basilica di Sant’Agnese (Ingresso gratuito).
© Riproduzione Riservata