SICUREZZA INFORMATICA
Super password, Insubria premiata a Berlino
Riconoscimento alla startup: unica italiana in concorso

Prestigioso riconoscimento per Random Power, startup dell’Università dell’Insubria sul ruolo dell’imprevedibità nella sicurezza informatica: è l’unica italiana tra le 25 startup vincitrici della «Falling walls venture», una competizione a livello planetario tra le aziende nate nel contesto della ricerca di base. Il 7 novembre Random Power si presenterà sul palcoscenico del prestigioso Falling Walls Science Summit 2022 di Berlino. L’evento, che ha ricevuto 1345 nomination in diverse categorie, è in programma dal 7 al 9 novembre a Berlino, in concomitanza con l’anniversario della caduta del Muro: tre giorni di discussioni, tavole rotonde, presentazioni e confronti sul tema dell’innovazione e del ruolo della ricerca di base nel processo innovativo, insieme a politici dell’innovazione, rappresentanti delle istituzioni europee e tedesche (negli scorsi anni hanno partecipato, tra gli altri, Angela Merkel e il presidente della Repubblica Federale Tedesca), investitori, grandi aziende. Al termine dell’evento, sarà identificata la «Science startup of the year», ma già essere nella selezione dei vincitori è un grande risultato ed una grandissima opportunità per Random Power.
UN PROGETTO PARTITO QUATTRO ANNI FA
Random Power è un progetto del fisico Massimo Caccia nato nel 2018 nei laboratori dell’Insubria a Como e si basa sull’uso della meccanica quantistica nella creazione di chiavi crittografiche imprevedibili, e dunque inviolabili, per tutelare la privacy e la sicurezza in rete. L’intuizione è arrivata studiando i rivelatori di singoli fotoni in silicio e le loro proprietà, che sono determinate dalla natura quantistica della materia: “catturare” impulsi elettrici endogeni casuali e trasformarli in una sequenza temporale binaria, 0 o 1, ma imprevedibile.
Come spiegano dall’ateneo, «questi concetti scientifici complessi sono in realtà alla base di gesti quotidiani e comuni. Per esempio, quando formuliamo una password online cerchiamo una sequenza difficile da riprodurre: in questo ci può aiutare Random Power, il “potere del caso”. Di fatto si tratta di una “pillola” di silicio in grado di generare un flusso praticamente infinito di bit casuali che alimentano sistemi di sicurezza informatica con simulazioni numeriche e l’addestramento degli algoritmi di intelligenza artificiale, creando infine uno scudo inviolabile».
© Riproduzione Riservata