OLTRE FRONTIERA
Svizzera, acceso l’autovelox intelligente
Nuovo software e stangate in caso di velocità oltre i limiti. Gli automobilisti varesini sono avvertiti

Le decine di migliaia di automobilisti varesini che ogni giorno viaggiano sulle strade del Canton Ticino d’ora in poi dovranno prestare ancor più attenzione per non incorrere nelle salatissime multe elvetiche per eccesso di velocità. L’autostrada A2, che taglia il Ticino da nord a sud, è stata dotata di segnaletica verticale che permette la regolazione automatizzata della velocità indicata, a dipendenza del flusso di traffico, da 120, a 100 e a 80 chilometri orari.
Per non incorrere in errore in caso di multe, si è ritenuto di dover coordinare i rilevamenti radar con i cambiamenti automatizzati di velocità.
E così, in luglio, sulla carreggiata sud-nord, a Maroggia sono stati eseguiti dei rilevamenti dei test non passibili di multa, con l’obiettivo di testare un software di ultima generazione, installato su uno degli apparecchi radar semi stazionari già in dotazione, che consente di tener conto delle variazioni della velocità indicata dai pannelli della segnaletica automatizzata.
L’esito delle prove è stato positivo e, quindi, d’ora in poi, come comunica la Polizia cantonale, potranno essere effettuati controlli puntuali. L’apparecchio semistazionario sarà collegato a una telecamera presente in loco, che consente di “leggere” i cambiamenti di velocità e apportare le variazioni ai rilevamenti tramite il nuovo software installato nel radar.
La velocità elevata è una delle maggiori cause di incidenti, con esiti anche gravi o letali e la Svizzera particolarmente severa, tanto da arrivare al penale in caso di un superamento particolarmente abbondante dei limiti. Rimanendo in autostrada, il ritiro della patente (per un mese) parte se si supera da 31 a 34 chilometri orari il limite. Il provvedimento sale a tre mesi fino 79 chilometri di superamento. Dopodiché, scatta il reato da pirata della strada che comprende, tra l’altro, il ritiro della patente per due anni, oltre al dove compiere un esame di accertamento dell’idoneità alla guida.
© Riproduzione Riservata