TENNIS
Lady varesina in cima al Mondo
Monica Giamberini guida il ranking ITF

Monica Giamberini sulle vette del tennis ITF. Forse pochi sanno che la città di Varese può vantare una campionessa che a fine 2017 ha raggiunto la prima posizione del rankingmondiale ITF Over 45 di doppio grazie agli ottimi risultati conseguiti nel corso della passata stagione che l’ha vista trionfare in sei tornei su sei disputati.
Un vero e proprio exploit per l’atleta varesina doc, tesserata per il Tennis Club Varese a Casciago e figlia del notissimo giudice arbitro Giuliano, che eccelle nella specialità del doppio in virtù del suo tennis classico fatto di colpi piatti alternati a sapienti variazioni di ritmo con colpi in back spin e intervallati dallo schema serve & volley che ben si sposa con la compagna di doppio, la bolognese Silvia Sanna.
Con quest’ultima, infatti, ha trionfato in quattro appuntamenti, tra cui i Campionati italiani disputati a Cervia - Milano Marittima nello scorso mese di settembre.
Insomma un tennis d’altri tempi, molto bello da vedere e quasi in via d’estinzione, che presuppone delle innate doti tecniche e di predisposizione al gioco a rete. Non è per niente casuale, infatti, che Monica Giamberini sia entrata anche nella Top Ten della classifica internazionale ITF di doppio misto Over 45, più precisamente numero 5 al mondo, a seguito degli ottimi piazzamenti ottenuti con vari partner. Spiccano le vittorie al torneo di grado 1 al Lido di Lugano, in Svizzera, con l’italiano Montesanto e al torneo di grado 2 di Marbella Puente Romano, in Spagna, assieme al tedesco Mueller.
È importante ricordare, infatti, che la classifica ITF di doppio e doppio misto è strettamente personale della giocatrice, nel senso che i punti conquistati in ogni torneo sono assegnati dalla Federazione internazionale alla singola giocatrice e non alla coppia (la logica è che la coppia non sia sempre la stessa).
«Sono molto soddisfatta di aver raggiunto un simile traguardo - afferma la campionessa varesina che risiede a Luvinate e di professione fa l’agente assicurativo - che è frutto di tanti allenamenti e sacrifici, anche economici, in quanto sono lo sponsor di me stessa. Quest’anno per mantenermi in vetta al ranking mondiale ITF ho la necessità di variare la mia programmazione che sarà ancora più ricca rispetto al passato: ho intenzione di iscrivermi a undici appuntamenti internazionali di vari livelli (in ordine decrescente Regional, Grado A, Grado 1, Grado 2 - ndr) in modo da ottenere più punti. Quindi Mentone in Francia (Grado 1); Alassio (Grado 1), Cervia/Milano Marittima (Grado A), Barcellona in Spagna (Grado 1), Lido di Lugano in Svizzera (Grado 1), Klosters in Svizzera (Grado1), Campionati italiani a Cervia (Grado 2), European Seniors Champioship a Mallorca in Spagna (Regional), ancora Mallorca (Grado A) e Magna in Spagna (Grado 1), infine British Championship in Inghilterra (Grado 1)».
UNA STAGIONE DA FAVOLA
DOPPIO FEMMINILE
GRADO A Cervia-Milano Marittima: vittoria con S. Sanna (ITA).
GRADO 1 Lido Lugano (SUI): vittoria con S. Sanna (ITA).
GRADO 2 Campionati italiani a Cervia-Milano Marittima: vittoria con S. Sanna (ITA).
GRADO 1 Mallorca (ESP): vittoria con S. Sanna (ITA).
GRADO 2 Marbella Puente Romano (ESP): vittoria con G. Masiliunaite (LTA).
GRADO 1La Manga Club (ESP): vittoria con O. Shaposhnikova (GER).
DOPPIO MISTO
GRADO A Cervia-Milano Marittima: semifinale con P. Poggianti (ITA).
GRADO 1 Lido Lugano (SUI): vittoria con L. Montesanto (ITA).
GRADO 2 Campionati italiani a Cervia-Milano Marittima: semifinale con A. Bucchi (ITA).
GRADO 1 Mallorca (ESP): semifinale con C. Rizzi (GER).
GRADO 2 Marbella Puente Romano (ESP): vittoria con M. Mueller (GER).
GRADO 1 La Manga Club (ESP): finale con C. Rizzi (GER).
© Riproduzione Riservata