GIRO DI VITE
Una multa al giorno
Auto senza assicurazione, fenomeno in aumento: varchi elettronici alleati della Polizia locale

La legge è uguale per tutti, e ci mancherebbe, ma a Tradate fa comunque scalpore quando colpisce persone che prestano la loro opera al servizio della città.
In questo caso a dover aprire il portafoglio e pagare la sanzione sono stati due medici della “Medicina di gruppo”, associazione di dottori di famiglia di cui fa parte anche il sindaco Giuseppe Bascialla e che ha sede in via Isonzo.
Multa per divieto di sosta in quanto i due professionisti avevano parcheggiato la loro auto all’esterno della struttura.
A causa di una dimenticanza, avevano scordato di aggiornare il disco orario. I due professionisti, senza fare polemica, hanno pagato la sanzione ma le persone che hanno assistito all’episodio hanno voluto commentarlo.
I due medici non hanno alcuna intenzione di rilasciare dichiarazioni e così il Comando della Polizia locale, il quale si limita a sottolineare che ogni auto senza disco orario esposto correttamente nelle zone in cui è previsto per la sosta, non rispetta il Codice della strada.
Nei primi cinquanta giorni dell’anno, sono almeno un migliaio gli automobilisti multati dalla Polizia locale: mille contravvenzioni per il mancato rispetto delle norme che regolano la disciplina stradale che vanno dal divieto di sosta (la sanzione più diffusa) spesso legata a uno scorretto utilizzo del disco orario ma anche auto in doppia fila, altra pessima abitudine diffusa in città, o per sosta in spazi non autorizzati.
Mille multe in cinquanta giorni non è il solo dato che fa riflettere. Un altro segnale di allarme è infatti scattato per il mancato pagamento dell’assicurazione.
Anche in questo caso torna il numero cinquanta, tante sono infatti le irregolarità riscontrate nelle prime settimane dell’anno in corso.
Il dato è considerato preoccupante e denota una crescita del fenomeno se si pensa che in tutto il 2019 le sanzioni erano state 153.
A individuare i mezzi privi di assicurazione (ma anche i veicoli che non sono in regola con la revisione periodica) concorrono i sette varchi che presidiano gli ingressi della città.
E nel quadro della sicurezza, per la parte che compete alla Polizia locale, vanno anche sottolineati i servizi come quello svolto nei giorni scorsi dal personale del comando.
Per alcuni giorni, infatti, le auto della Polizia locale hanno sostato di fronte alla stazione di Tradate dove, su richiesta di alcuni cittadini, hanno controllato alcuni giovani che disturbano, con i loro schiamazzi, la quiete pubblica.
Un intervento di controllo e prevenzione che sembra aver consentito di contenere il fenomeno e che proseguirà anche in futuro.
© Riproduzione Riservata