TORNA L’ALLARME
Auto contro cervi, altri due schianti
Incidenti nell’arco di poche ore a Tradate e Valganna: leggere ferite per i conducenti, morti gli animali

Dopo l’incidente di martedì, con due motociclisti saronnesi feriti dallo scontro con un cervo a Bovisio Masciago, altri due episodi avvenuti nel giro di poche ore in Provincia di Varese.
TRADATE
Con conseguenze serie per il mezzo coinvolto, una Nissan. E con un protagonista anomalo: un cervo. Il fatto è stato reso noto ieri dalla Polizia locale. Teatro del sinistro una zona al confine fra Tradate e Venegono Inferiore, meglio nota come “Bosco di valle”, poco lontano dall’ospedale Galmarini, non lontano dalle abitazioni sia nel territorio tradatese sia in quello venegonese. L’impatto fra il Suv e l’animale è avvenuto di pomeriggio e molti leggono questo aspetto come la prova che ormai le zone boschive attorno alla città sono popolate di specie che un tempo non erano stanziali. Stando a una sommaria ricostruzione, il Nissan Qashqai, condotto da una 45enne tradatese, percorreva l’ultimo tratto di via XI febbraio quando dalla boscaglia è spuntato un grosso cervo. La donna ha cercato, invano, di frenare ma il suo tentativo ha solo mitigato l’impatto che è stato comunque violento. Risultato: veicolo semi-distrutto e tanto spavento per l’automobilista che, ripresasi dallo choc, ha immediatamente dato l’allarme. Il cervo, seppure ferito, almeno così è sembrato a coloro che hanno raggiunto la zona dello scontro, ha guadagnato il bosco prima di dileguarsi faticosamente. L’episodio ha comunque riportato alla ribalta il problema degli animali, siano essi cervi, caprioli o cinghiali, che ormai sono padroni dei boschi e sono sempre più frequenti i casi in cui attraversano strade trafficate provocando incidenti.
VALGANNA
L’altro incidente si è verificato in territorio di Valganna nella serata di martedì 24. È successo sulla statale 233 non distante dal lago di Ghirla. Scontro fra un’auto e un cervo di grandi dimensioni. Alla guida della macchina, un uomo di 40 anni che stava percorrendo la statale quando, all’improvviso, il cervo ha attraversato la strada. Niente ha potuto il 40enne per evitare l’impatto, nonostante la frenata. Nulla di grave per fortuna per l’uomo, ma lo scontro è costato la vita all’ungulato, rimasto sull’asfalto esanime. Danneggiata l’automobile, mentre l’uomo a causa dello spavento è stato trasportato dagli operatori sanitari di Sos Tre Valli, intervenuti con un’ambulanza, in codice verde al Pronto Soccorso di Luino, dove è stato sottoposto a ulteriori accertamenti. È stato dimesso qualche ora più tardi.
Tre episodi molto simili nella dinamica, che riportano d’attualità il problema degli incontri ravvicinati con animali selvatici, fonte di grave rischio per l’uomo oltre che per le bestie.
© Riproduzione Riservata