TRASPORTI
Treni, bus e aerei: autunno di scioperi
Il primo è scattato dalla mezzanotte coinvolgendo la giornata di lunedì 22 settembre

Sciopero generale, e poi stop a treni, bus, navi e taxi. Inizia all’insegna dell’astensione dal lavoro quest’autunno – l’equinozio cadrà proprio questa sera, lunedì 22 settembre – e così continuerà fino a metà novembre. Previsti disagi, considerando che i settori più colpiti saranno quello aereo e ferroviario, come risulta dalle comunicazioni del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti.
LUNEDÌ SCIOPERO GENERALE
L’autunno di stop si è aperto oggi. Lunedì 22 settembre è stato proclamato dal sindacato Usb (Unione sindacale di base) uno sciopero generale nel settore pubblico e privato, proclamato per l’intera giornata a sostegno della missione umanitaria per il popolo palestinese.
Per quanto riguarda i trasporti, ferrovie ferme dalla mezzanotte di ieri, domenica 21, alle 23, mentre i settori marittimo, merci e logistica gestiranno le ventiquattrore, con varie modalità.
Anche i taxi resteranno parcheggiati tutto il giorno. Astensione dal lavoro proclamata anche da Cub, Sgb,Adl Varese, Usi-Cit per il trasporto merci su rotaia dalle 21 del 21 alla stessa ora del 22 settembre; per le autostrade stop dalle 22 del 21 settembre e per i porti per l’intera giornata.
GLI ALTRI STOP AUTUNNALI
Non bisognerà attendere molto per un altro sciopero generale. Sarà per l’intera giornata di venerdì 3 ottobre, indetto dal sindacato intercategoriale Cobas nel settore ferroviario: lo stop comincerà dalle 21 del 2 ottobre.
Il 26 settembre è attesa una giornata di passione nel settore aereo soprattutto a livello aeroportuale per gli scali di Linate e Malpensa.
Altre proteste di 24 ore riguarderanno la compagnia aerea Wizz air Malta limited (proclamata dalla Filt Cgil) e Volotea (proclamata dalla Uil trasporti). A ottobre sono in programma anche 24 ore di fermo nel settore ferroviario del personale della società Rfi - impianti manutenzione infrastrutture per un’assemblea nazionale e per uno stop indetto da Cobas lavoro privato/coordinamento ferrovieri.
© Riproduzione Riservata