POLIZIA LOCALE
Task force per la sicurezza
Il sindaco: «Abbiamo pochi vigili, non possono fare tutto». Scatta il coordinamento

Coordinamento con il Comando dei carabinieri di Saronno e con la locale caserma e più presenza degli agenti municipali in paese: ecco come si sta muovendo la nuova amministrazione nell’ambito della sicurezza, fronte su cui intende attuare una rivoluzione.
La figura del vigile cambierà molto rispetto al passato: è quanto emerso nel secondo consiglio comunale dell’era Clerici, in cui si è parlato di polizia locale nel quadro delle linee programmatiche del centrodestra. A incalzare al riguardo la giunta è stato l’ex assessore Luca Azzarà: «Sulla polizia locale mi aspettavo di trovare un indirizzo chiave per i prossimi cinque anni, invece si parla solo di coordinamento delle forze dell’ordine – ha criticato – Quali sono i vostri intendimenti al riguardo, quali i progetti?».
Il sindaco Luigi Clerici ha reso noto di avere avuto due incontri col capitano dei carabinieri di Saronno Pietro Laghezza per istituire un tavolo sulla sicurezza, ma ha messo in chiaro: «Il cittadino non può pensare che con due vigili e mezzo si riescano a risolvere problemi come lo spaccio di droga e i furti. Quello che ho ribadito è che i problemi di ordine pubblico spettano ai carabinieri, mentre per quanto ci riguarda rilanceremo la figura del vigile di quartiere. Bisogna stare coi piedi per terra: non è che gli agenti municipali possano supplire al 112 facendo interventi di pubblica sicurezza, soprattutto considerato che lavorano sei ore al giorno».
Insomma, a ognuno il suo ruolo. Che cosa faranno, dunque, gli agenti uboldesi consorziati con Origgio?
Il sindaco ha annunciato che volontà dell’amministrazione è potenziare i compiti classici della polizia locale: controlli dei parcheggi (dove dilaga la maleducazione), ascolto dei cittadini divenendo un interfaccia del Comune, lotta all’alta velocità e agli scarichi abusivi.
A proposito di quest’ultimo tema, Clerici ha riferito che «ogni volta che puliamo un’area verde o un’aiuola, ecco che tornano a scaricare di tutto. Per esempio alla rotonda vicino allo svincolo autostradale, dove sono state trovate ben dodici batterie, senza contare i camion che hanno gettato eternit nei boschi».
Ci sono state molte polemiche da quando l’ex amministrazione Guzzetti ha istituito il consorzio con Origgio, spostando il comando qui e lasciandolo aperto poche ore a settimana a Uboldo. «La gente continua a lamentarsi di non vedere più i vigili come una volta – ha dichiarato Clerici subito dopo la sua elezione - e che per la loro assenza ci sarebbe una sorta di anarchia fra gli automobilisti, che ne approfittano».
Critiche sempre smentite dall’esecutivo Guzzetti, che – dati alla mano – ha più volte sciorinato le cifre delle multe fatte in paese.
© Riproduzione Riservata