GLI APPUNTAMENTI
Un weekend degno di... note
Cultura, bancarelle ma soprattutto musica: da Solevoci festival al concerto in memoria del maestro Tenzi, da Noche Tanguera alla Piccola Spoleto ritorna il sereno e fioccano le esibizioni strumentali e vocali

Rischio pioggia - ammesso che scrosci davvero - fino alla tarda mattinata di venerdì 28 giugno. Poi sole e temperature in rialzo, con passaggio (asciutto) di cumuli serali fino alla sera di lunedì 1 luglio.
Il cuneo di freddo sta per lasciare il Varesotto e, stando alle previsioni del Centro geofisico prealpino il fine settimana trascorrerà all'insegna del sereno e del caldo. Gli appuntamenti non mancano e di seguito pubblichiamo quelli selezionati dalla redazione di Lombardia Oggi.
Venerdì 28 giugno
SOLEVOCI FESTIVAL
VARESE - Fino a domenica 30 festival della musica a cappella, con una giuria da uno dei massimi esperti di musica corale, Kirby Shaw. Alle 21.30 in piazza Monte Grappa (in caso di maltempo al teatro Santuccio di via Sacco 10) concerto dei danesi Postyr, seguito dal dj set di Chorizo Bay.
NO MORE FEMMINICIDIO
VARESE - Alle 21 alla Festa democratica alla Schiranna presentazione del libro inchiesta «Questo non è amore: venti storie raccontano la violenza domestica sulle donne» a cura delle autrici del blog la 27esima ora di Corriere.it. Intervengono: Corrina De Cesare, giornalista del «Corriere della Sera», Annamaria Tagliaretti, presidente del centro antiviolenza Filo Rosa Auser, Erica D’Adda, senatrice Pd, presenta e coordina Laura Prati, presidente Pd provinciale.
NOCHE TANGUERA
VARESE - Si balla il tango nello splendido Salone Estense del municipio, in via Sacco 5. Dalle 21.30 musica argentina con Martin Troncozo e Hernan Luciano Fassa ed esibizione di Sebastian Romero e Claudia Sorgato. La serata (organizzata dalla Somsart di Comerio) è aperta a tutti i «tangueros» dalle 21.30 a ingresso gratuito.
AGRIMERCATO
VARESE - Mercato di Coldiretti in piazzale De Gasperi, 8-13.
VARESE TURISTICA?
VARESE - Alle 17.30 al caffè Bosisio di via Marcobi si ritrova il gruppo di idee e riflessioni per la città organizzato da Luisa Oprandi. Oggi si discute se la vocazione turistica della nostra città è reale o no. L’incontro è aperto a tutti.
UMBERTO LONGONI
VARESE - Psicologo, sociologo e scrittore, presenta il suo «Peccato non peccare. Manuale di sano piacere» alle 18.30 alla Libreria del Corso, in corso Matteotti.
A TAVOLA CON PORETTI
VARESE - Cena nei giardini del Palace Grand Hotel in via Manara 11 all’insegna dei sapori autentici e degli abbinamenti con le migliori birre della storica produzione del Birrificio Angelo Poretti, 39 euro. Posti limitati e prenotazione obbligatoria allo 0332.327100.
TEATRO E TERZA ETÀ
VARESE - «Sogno di una notte di terza età» è la commedia proposta dalla compagnia La Nicchia di Gavirate alla Cooperativa di Biumo Inferiore e Belforte, ore 21.
BASKET MUSIC PARTY
BUGUGGIATE - Musica dal vivo dalle 19 in apertura della tre giorni di basket e musica nel parco Don Gnocchi di via Giovanni XXIII, a favore di Ewe Mama. Griglia, paella e beer point.
ESODO
BUGUGGIATE - Nella chiesetta di San Giovanni di via Diaz dalle 20 esposizione di quadri sull’«Esodo» di Armando Fettolini, che alle 20.30 parla del suo lavoro. Alle 21 all’oratorio di via Trieste 31 presentazione del libro «Siamo noi, siamo in tanti», testimonianze, intervento di Don Marco Casale, cappellano della Casa Circondariale di Varese, esibizione del Pianoless Choir. Ingresso libero.
TEATRO CON NAMASTÈ
BUSTO ARSIZIO - «A scuola di saggezza», di e con Mohamed Ba, è l’ultimo spettacolo sulla multiculturalità, per bambini e adulti, organizzato dall’associazione Namasté nel cortile di via Pozzi 3, alle 21, a ingresso gratuito.
PICCOLA SPOLETO
CADEGLIANO VIGONAGO - Secondo giorno del festival. A Villa Menotti alle 11.30 Giuliana Sgrena parla di Baghdad, alle 17.30 Rita Borsellino presenta «Un’altra storia». Alle 16 in piazza del municipio il circo del tedesco Nils F.Muller. Alle 19 a Villa Floreal «Splitting/Spitting», musica danza e video con i tedeschi Claudia Senoner, Alexander Buresh e Mark Lorenz Kysela. Alle 21 nella chiesa di san Francesco (10 euro, gratis sotto i 16 anni) Lucilla Giagnoni e «La divina commedia, un viaggio per capire chi siamo», meditazioni da «Vergine madre». Dalle 23 all’alba si balla a Villa Floreal.
CONCERTO JAZZ
CARDANO AL CAMPO - Surreale lirismo swing con la chitarra e la voce di Django Reinhardt al circolo Quarto Stato con Al Time Jazz Manuche. Via Vittorio Veneto 1, ore 21, ingresso libero.
CANTAUTORATO SURREALE
CASTELLANZA - È quello dei Totou e Toitoi che si ascolta alla Baitina di via Azimonti, nel Parco Altomilanese. Ore 21, info 3495868.
CIPOLLETTI BAND
CASTELVECCANA - Concerto blues alle ore 20 in località Caldè, sul molo di piazza Lago.
PROTEZIONE CIVILE
FAGNANO OLONA - Festa della Protezione civile fino a domenica nell’area in via De Amicis: dalle 19 stand gastronomico e rock con i Blue Rain.
POMERIGGI MUSICALI
GALLARATE - Al via al Teatro del Popolo la ministagione estiva dei Pomeriggi Musicali di Milano, in trasferta da Milano: l’ouverture dell’«Italiana in Algeri» di Rossini, il «Concerto per tromba e orchestra» del contemporaneo Alberto Cara (solista Sergio Casesi), la «Sinfonia n. 2» di Beethoven, l’«Adagio per tromba e orchestra» di Verdi. Sul podio Carlo Zappa. Ore 21, 5/3,5 euro, 0331.774968.
UN PIANOFORTE STORICO
GHIRLA - I pianisti Bart Van Oort e Petra Somlai suonano pagine a quattro mani di Beethoven e Schubert su un pianoforte Pleyel del 1832, alle 21 al vecchio Maglio, lungo il torrente Margorabbia. Ingresso libero, info 335.7316031.
ANTICHI ORGANI
INARZO - L’organista Alessio Corti alle 21 nella chiesa dei SS. Pietro e Paolo suona De Cabezon, Jimenez, Bach. Ingresso libero.
RISOTTO LE STELLE
INDUNO OLONA - Ultimo appuntamento nei giardini del Tennis club dalle 19 non solo risotto e dalle 21 musica.
CHIARA E SERENI
LEGGIUNO - Presentazione dell’opuscolo «I luoghi di Piero Chiara e Vittorio Sereni» alle 18.30 all’Eremo di Santa Caterina.
BEER IN MUSIC
MERCALLO - Seconda serata della tradizionale festa della birra che si tiene sulla spiaggia comunale. Alle 21 suona l’energica Shary Band; stand gastronomici.
TRIO ECLETTICO
OLGIATE OLONA - Le «Jazz nights» del Moom Hotel si chiudono con il trio del batterista Tony Arco, Luciano Zadro (chitarra) e Gianluca Di Ienno (organo Hammond). Alle 21, gratuito, 0331.327511.
SAN PEDER’S DAY
RANCIO VALCUVIA - Boscaioli, gruppi musicali, motociclette e stand gastronomici nell’area dell’ex torcitura per la tre giorni di San Peder’s Day. Si inizia alle 19.30 con l’apertura dello stand gastronomico, in serata musica con «The McChicken Show».
BANDZILLA!
SARONNO - Fino a domenica seconda edizione del contest-festival gratuito «Bandzilla!»: giovani band (tra cui Aim, Pan del Diavolo, Elton Novara, Giorgio Canali e MasCara) si esibiscono sul palco allestito nel cortile della biblioteca, dalle ore 18. Info 389.8558147.
ARS SIBRII
Il Festival Musica Sibrii 2013 lascia per un fine settimana archi e voce e tra gli ultimi appuntamenti prima dell'estate propone un evento inedito: una mostra di pittura all'interno del percorso storico-architettonico della Provincia di Varese.
Si tiene infatti stasera l'incontro con l'artista Sonja Zarantonello. Il pretesto colto s'intitola "Uno Spazio per l'Anima" ed è previsto alla chiesa della Madonna delle Vigne di Abbiate Guazzone. Presenta l'evento l'architetto varesino Alessandra Croci. Vernissage venerdì 28 ore 21 e mostra aperta anche sabato 29 giugno dalle ore 18 alle -21 e domenica 30 giugno dalle ore 15.30 alle 21. Ingresso libero.
VITA DI MARIO CASTIGLIONI
VENEGONO SUPERIORE - Alle 20.45 nella Sala Consiliare «La vita di Mario Castiglioni» di Locate Varesino, sposato con Teresa Marelli di Venegono Superiore.
AUTORIMESSA
VEDANO OLONA - All’Arlecchino di via Papa Innocenzo suona la cover band formata da Alessio Gambetti (voce), Gianluca Ughetta (chitarra), Massimo Albè (basso), Simone Goretti (tastiere), Massimo Venegoni (batteria). Ingresso libero, ore 21, info 0332.400125.
BOSCO DI CAPRA
VERGIATE - Fino a domenica «...In festa con il Gruppo 0/6», evento organizzato dal Gruppo 0/6 della scuola per l’infanzia «Rodari». Ogni sera stand gastronomico, intrattenimento per bambini e danze dalle 21.30 a mezzanotte.
Sabato 29 giugno
SOLEVOCI FESTIVAL
VARESE - Seconda giornata del festival dedicato alla usica a cappella. Dalle 10 alle 18 al teatro Santuccio di via Sacco 10 c’è il seminario Beat Box Convention, dalle 18 alle 20 nelle piazze Podestà e Carducci, all’Arco Mera e sotto i portici di corso Matteotti improvvisazioni soniche con i gruppi vocali che partecipano al festival. Alle 21.30 in piazza Monte Grappa i concerti. Al Miv Cafè di via Bernascone 13 dalle ore 23 jam session di Beat Party. Info 0332.260869.
CONCERTI A MUSTONATE
VARESE - Tornano i concerti al Borgo di Mustonate, a ingresso libero sui prati di via Mottarone: il soprano Susanna Armani, il clavicembalo di Bruno Volpato, il corno di Claude Padoan e la voce recitante di Paolo Cattelan raccontano la nobildonna veneziana Elisabetta Maffetti (1752-1818), detta Dandula, attraverso musiche rare scovate negli archi veneziani. Ore 19, ingresso libero, anche in caso di maltempo.
PASSEGGIANDO PER RIONI
VARESE - Camminata nel rione Rasa, partenza alle 15 e arrivo alle 16.30 nel parcheggio della chiesa della Rasa.
IL LIBERTY A VARESE
VARESE - Se ne parla nell’ambito degli «Incontri per un caffè» alle ore 16 nella sede degli Alpini in via Alpini 1.
IN RICORDO DI TENZI
VARESE - AlL'Auditorium S. Giovanni Bosco dietro la Chiesa di Sant'Ambrogio a Varese in Via Lazzaro Papi 7, va in scena "Con nostalgia" ovvero il concerto per la commemorazione dei vent'anni della scomparsa del Maestro Massimo Tenzi.
Gli ex allievi del maestro di varie generazioni e i musicisti dell'attuale Scuola di Musica Tenzi eseguiranno alcune canzoni da lui scritte tra gli anni '50 e '60 arrangiate per l'occasione dal figlio Alberto. I Trovieri eseguiranno alcune sue composizioni, scelte da un ricco repertorio di musica scritta per questa orchestra di chitarre classiche da lui fondata. Dirige il maestro Enrico Parravicini. Fra gli ospiti d'onore invitati e già allievi di Tenzi, Pinuccio Pirazzoli (arrangiatore e direttore d'orchestra RAI), Gianni Spartà (che aprirà lo spettacolo con un personale discorso dedicato al maestro), Viviana Tenzi, Gianni Andreozzi, Massimo Grecchi, Carlo Salerno, Massimo Calderara, Stefano Riccio, Sergio Conforti (in arte Rocco Tanica), Giancarlo Ippolito, Riccardo Borghi e Nicoletta Magnani.
Inoltre si esibiranno ex e attuali Allievi dell'odierna Scuola di Musica Tenzi: Michele Gattoni, Elisa Trimidini, Alessandro Talamona, Lorenzo Colombo, Michael Bertolasi, Alessandra Macrì, Alberto Mazzucchelli, Fausto Pallucca, Maura Bottini, Cristina Bove, Manuela Birattoni, Corinne e Amanda Tenzi. Ingresso libero, info allo 0332-334738 o al 338-2700828 o su www.scuoladimusicatenzi.it.
GIUGNOK
VARESE - Si avvia verso il finale la manifestazione dell’oratorio di Biumo Inferiore: dalle 19 tornei, alle 21 spettacolo con il «Gruppo folkloristico bosino», estrazione dei biglietti vincenti della lotteria.
RACCONTI DI VIAGGIO
VARESE - Argentina e Patagonia: racconti e proiezioni di immagini a cura di Marcello Albani, mostra fotografica «Ai confini australi» e cena tipica. Dalle ore 19 allo SpazioVerganiuno di via Vergani 1. Informazioni al 349.4950304. LORENZO BERTOCCHINI DUO
VARESE - Musica dal sapore americano al Globe Cafè di via Sacco 6: dalle ore 18 per un aperitivo al sapore di States.
NOTTE BIANCA DEI RIONI
VARESE - Iniziativa di prevenzione e sensibilizzazione sulla sicurezza nel rione di Bobbiate, 20-1.
MEMORIE SONORE
VARESE - Un film muto accompagnato da «Music meeting», i musicisti del Centro espressione musicale di Gallarate, nella tensostruttura dei Giardini Estensi. Via Sacco 5, ore 21.45, ingresso libero.
DEGUSTAZIONE ONAV
VARESE - Sono oltre sessanta i vini che si possono degustare durante la serata «Franciacorta, Oltrepò... e oltre» promossa da Onav (Organizzazione nazionale assaggiatori vino) sezione di Varese al Palace Grand Hotel di via Manara 11. Ore 17-22, 8 euro con in omaggio il bicchiere, iscrizione obbligatoria a varese@onav.it, 334.6782032.
CONCERTO BANDISTICO
ARSAGO SEPRIO - Alle ore 21 al centro culturale Concordia, per informazioni a segreteria@comune.arsagoseprio.va.it.
MINIPALIO
BESNATE - Alle 20.30 sfilata storica in abiti d’epoca che richiamano la storia viscontea del paese, con sbandieratori e musici. Arrivo della fiaccola portata dai ragazzi delle scuole medie e alle 22.30 lo spettacolare gioco inaugurale del lancio dell’uovo.
MAI A LETTO
BREZZO DI BEDERO - Nella tensostruttura due giorni organizzati dalla Pro loco tra buona tavola (anche la gustosissima porchetta) e musica. Alle 19 apertura stand gastronomico e alle 21 si balla con Romina. Anche domani.
BASKET MUSIC PARTY
BUGUGGIATE - Dalle 17 tornei di basket e dalle 19 musica con i gruppi dell’Ewe Tour e «Safe & Sound» nel parco Don Gnocchi di via Giovanni XXIII, a favore dell’associazione Ewe Mama. Stand gastronomico con griglia, paella e beer point.
ARS CANTUS
BUSTO ARSIZIO - L’Ars Cantus in concerto nel piazzale della chiesa di Santa Croce. Alle 21.15, ingresso libero.
PICCOLA SPOLETO
CADEGLIANO VICONAGO - Terzo giorno del festival. Alle 11.30 a Villa Menotti Massimiliano Di Pasquale presenta il suo libro «Ucraina terra di confine», cui segue una degustazione di specialità ucraine. Alle 16.30 in piazza del municipio «Il vecchio principe di Danimarca e le sue avventure nei corridoi di un ospizio» con la regia di Cesar Brie. Alle 18 a Villa Menotti «Romeo and Juliet» con il teatro Most di Belgrado, regia di Isidora Goncic. Alle 21 in piazza del municipio (10 euro, gratis sotto i 16 anni) prima nazionale di «Almas», nuova produzione di Teatro Blu dedicata alla musica brasiliana, con Silvia Priori e Roberto Gerboles. Alle 22.30 a Villa Floreal «Musica da cucina» con Fabio Bonelli e poi Night Visitors Party fino all’alba.
LIBREVILLE
CARDANO AL CAMPO - Due giorni intensi di libri e autori alla Casa Paolo VI, in piazza Mazzini, che viene inaugurata per l’occasione oggi alle 15 dal sindaco Laura Prati e accoglie la mostra «Una stanza tutta per sé» di Nicoletta Magnani. Nelle varie sale: ore 16-16.45 Federica Manzon presenta «Di fama e di sventura» (Mondadori), ore 17-17.45 «Bloggerville» con Alessandro Gazoia e Claudia Vago e in contemporanea Rita Gaviraghi parla de «La casa degli spiriti» di Isabel Allende, ore 18-18.45 «Lezioni di tenebra» (Guanda) di Helena Janeczek, ore 19-19.45 «A proposito di Dafne» (0111 Edizioni) di Monia Colianni, ore 21-22 «Il silenzio degli uomini» (Feltrinelli) di Iaia Caputo, modera il giudice Giuseppe Battarino. Ingresso gratuito, www.atratti.org.
SCENAPERTA
CARDANO AL CAMPO - Va in scena la versione teatrale de «La spartizione», a cura di Marco Filatori, dal romanzo culto di Piero Chiara «Venga a prendere un caffè da noi», una produzione Teatro in mostra di Como. Alla Casa Paolo VI, piazza Mazzini, ore 21.30, gratuito, info 0331.1613482.
LUPUS IN FABULA
CARDANO AL CAMPO - Ultimo incontro con Giulia Provasoli che legge, ai bimbi dai 6 ai 12 anni, fiabe antiche e moderne. Alle 16.30 alla biblioteca Rodari, ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria telefonare allo 0331.266238.
DEN GALLO
CASTELLANZA - Il cantautore presenta il suo nuovo disco «La Paz» alla Baitina di via Azimonti, nel Parco Altomilanese. Ore 21, info 3495868.
FESTA DEGLI ALPINI
CITTIGLIO - La tradizionale festa oggi e domani al prato delle cascate di Cittiglio (il sentiero nel bosco è illuminato). Alle 18.30 apre il ricco banco gastronomico fino alle 22.30.
L’AMORE DEI POETI
COCQUIO TREVISAGO - Serata di musica e poesia organizzata da Nem con, tra gli altri, Silvio Raffo e Fabio Scotto; percorsi musicali di Elliot Kingsley Kaye. Al Teatro di Caldana, via Carlo Malgarini 5, ore 21, ingresso libero.
CELEBRAZIONE
CUGGIONO - Edizione numero 16 per «Celebrazione», festival internazionale della Musica e delle Arti organizzato dall’associazione Salone delle Arti di Castano Primo con la direzione di Francesca Limoli e Ahmed Ben Dhiab: recital «D’Oriente e Occidente» con Ahmed Ben Dhiab, Ruggero Tajè, Tommaso Leddi, Rita Bonfiglio, Donatella Gulli e la mostra fotografica «Chemins du kajal» di François Macherey (Francia). Nello spazio «Le radici e le ali» (ex chiesa di Santa Maria in Braida), via San Rocco 48, ore 21, gratuito, 348.3515371.
ANTICHI ORGANI
CUNARDO - L’organista Ivan Ronda suona alle ore 21 nella chiesa di Sant’Abbondio musiche di Mozart, Beethoven, Moretti. Ingresso libero.
PROTEZIONE CIVILE
FAGNANO OLONA - Festa della Protezione civile nell’area in via De Amicis: dalle 15 gonfiabili e gelati per i bambini, dalle 19 stand gastronomico e musica dal vivo con il gruppo Battaini. Anche domani.
BOLLE DI SAPONE
GALLARATE - Al teatro delle Arti per i piccoli c’è «L’omino della pioggia», la storia di un uomo che, inzuppato di pioggia a causa di un temporale, inizia a starnutire bolle di sapone. Con Michele Cafaggi, musiche di Davide Baldi. Via don Minzoni 5, ore 15.30, 5 euro, 0331.791382.
TENCO E DALIDA
GAZZADA SCHIANNO - Uno spettacolo dedicato all’amore breve e sfortunato tra Luigi Tenco e Dalida, con Stefania Fratepietro e Pietro Di Blasio, attori e cantanti, accompagnati al pianoforte da Emiliano Begni, anche autore degli arrangiamenti, e dal contrabbassista Ermanno Dodaro. Tenco, che amava definirsi compositore, si uccise il 27 gennaio 1967 all’hotel Savoy di Sanremo, proprio durante il Festival della canzone. A Villa Cagnola, ore 21, 15/10 euro, info 0332.875120.
L’ISOLA DEI PENOSI
GAZZADA SCHIANNO - Ultimo appuntamento con la rassegna «Elementi» di teatro Elidan: gli allievi di Varese Corsi inscenano «L’isola dei Penosi» nel parco di Villa de Strens, via Matteotti 13/a, ore 21.30, 5 euro; se piove rimandato al 30 giugno.
RASSEGNA BANDISTICA
GRANTOLA - Alle ore 21 in piazza dell’oratorio, Info 0332.575134.
IL LAGO CON LA LIPU
INARZO - Per conoscere flora e fauna del lago di Varese una gita sulla Stramba, la barca elettrica della Lipu, oppure pedalando, sempre con la Lipu, che fornisce anche le bici (ad eccezione di quelle per i bambini). Ritrovo alle 16.30 al centro visite in via Patrioti 22, 15/12 euro. Prenotazione obbligatoria 0332.964028.
TRAMONTO, BICI E RACCONTI
ISPRA - Pedalata serale di 15 km tra cultura e leggerezza: partenza alle 18 e arrivo alle 20.30 e gran finale in festa con la risottata dell’«Alto Paese». Prenotazione obbligatoria entro il 27 al 348.8516760. Possibilità di noleggio bici.
RISOTTATA
ISPRA - Dalle 20 risottata del rione Alto Paese in piazza Locatelli.
MOEBIUS QUINTET
LAVENO MOMBELLO - Concerto jazz funky alle ore 21 nella chiesetta di Santa Maria di Corte. Info 0332.625504.
BATTAGLIA DI TORNAVENTO
LONATE POZZOLO - Diciassettesima rievocazione storica della battaglia di Tornavento tra spagnoli e francesi (22 giugno 1636): alle 21.30 nella piazzetta Parravicino l’araldo storico Ser Pietro Tenconi annuncia la sfilata del gruppo di cerimonia e balli storici, alle 22 partita a scacchi viventi e alle 23 scene ispirate alla commedia «Cyrano de Bergerac», duelli di cappa e spada. Domani gli schieramenti in battaglia.
FIORI DI FUOCO
LUINO - La rassegna di fuochi d’artificio della Parente Fireworks, che offre otto spettacoli in tutta l’estate, si apre con uno spettacolo piromusicale in occasione della festa patronale dei Santi Pietro e Paolo. Appuntamento alle 23 sul lungolago.
NOTE D’ESTATE
MACCAGNO - Concerto della Scuola musicale di Maccagno, alle 21 all’Auditorium. Info 0332.562011.
CONCERTO
MALNATE - Per il 160° di fondazione del corpo filarmonico cittadino concerto alle 21 a Villa Braghenti.
BEER IN MUSIC
MERCALLO - Terza serata della festa tradizionale della birra organizzata sulla spiaggia comunale. Alle 21 suonano i Satura Lanx, band rock funky in cui suona l’ex cestista di Varese Charlie Yelverton; in apertura Numa Sosa and the Guachos. Info ggmercallo@triplaw.it.
SCENAPERTA
NERVIANO - Al monastero degli Olivetani Andrea Vitali che presenta il suo ultimo libro «Un bel sogno d’amore», conduce Amanda Colombo. Ore 21, gratuito, info 0331.1613482.
HANDBIKE
OLGIATE OLONA - Alle 19 dal Comune partenza del campionato nazionale handbike trofeo «Ubaldo Saporiti».
SAN PEDER’S DAY
RANCIO VALCUVIA - Boscaioli, gruppi musicali, motociclette e stand gastronomici nell’area dell’ex torcitura per il secondo giorno del San Peder’s Day. Alle 19.30 apertura dello stand gastronomico e alle 21 largo alle danze con Loredana e Fabio.
BANDZILLA!
SARONNO - Seconda edizione del contest-festival gratuito «Bandzilla!»: giovani band si esibiscono sul palco allestito nel cortile della biblioteca, dalle ore 18. Nella giuria tecnica lo scrittore Andrea Tarabbia e il musicista Davide Buffoli. Info 389.8558147, www.bandzilla.it. Anche domani.
MARIUCCIA SECOL
SESTO CALENDE - Nel corso di «Extravagante» in municipio, alle 18 lettura di poesie inedite dell’artista che espone, Mariuccia Secol, accompagnate alla chitarra da Alessio di Paola. La mostra si visita fino al 7 luglio giovedì e venerdì 17-19, sabato e domenica 10.30-12.30 e 17-19.
VISITE AL DC-3
SOMMA LOMBARDO - Visite guidate al DC-3 allestito a Volandia, 11-12.30 e 14-17.30. Nell’area ex officine Caproni in via per Tornavento 15, località Case Nuove. Info allo 0331.230007.
TOMBOLATA
VEDANO OLONA - Dalle 21 in piazzetta della Pace tombolata e baby dance.
APERITIVO MUSICALE
VENEGONO INFERIORE - Animazione per bambini, musica dal vivo e pianobar dalle 16 alle 21 in piazza Lamperti.
BOSCO DI CAPRA
VERGIATE - «...In festa con il Gruppo 0/6», evento organizzato dal Gruppo 0/6 della scuola per l’infanzia «Rodari»: stand gastronomico, intrattenimento per bambini e danze dalle 21.30 a mezzanotte. Anche domani.
Domenica 30 giugno
DIECI BAND PER GILBERTO
VARESE - Per ricordare Gilberto Palma, morto nel 2010 per una rara malattia, dieci band suonano ininterrottamente dalle 15 a mezzanotte in piazza della Repubblica, il ricavato èdevoluto al reparto di rianimazione dell’ospedale Di Circolo. Sul palco: Libera Uscita, Shooting Stars, Fever, Davide Lupo Paraluppi, Trenincorsa Folk, Colpo di Coda, Blues Life Support, Lavori in Corso, Gregorini Alessandro e i Lolaplay (che presentano il disco «La città del niente»).
SOLEVOCI FESTIVAL
VARESE - Giornata finale del festival della musica a cappella, con il seminario dei Fine Tris; www.accademia.solevoci.it, 0332.260869.
RISCOPRIRE BIZZOZERO
VARESE - Dalle ore 15 alle 19 (con possibilità di aggregarsi a qualunque ora) l’associazione Floreat e l’associazione di Bizzozero organizza una visita guidata alla scoperta delle bellezze ambientali, storiche, artistiche e culturali del rione che vanta testimonianze ancora più antiche di Varese; la giornata si conclude con una cena su prenotazione in un locale tradizionale, www.floreatvarese.it.
ARS CANTUS
VARESE - In concerto tra storia e leggenda, un omaggio a Verdi e Wagner. Alle ore 21.15 nel parco di Villa Recalcati, in piazza Libertà. L’ingresso è libero e gratuito.
GIUGNOK
VARESE - All’oratorio di Biumo Inferiore alle 18 messa di chiusura della manifestazione, nel pomeriggio e in serata finali dei tornei e premiazioni, alle 23 gran finale con spettacolo pirotecnico.
MEMORIE SONORE
VARESE - Film muti con accompagnamento musicale dal vivo dalle 21.45 nella tensostruttura di via Sacco 5. Ingresso libero.
IL PARCO DEL TICINO
VARESE - Gita di 45 km in bicicletta lungo la via del Gaggio e i sentieri che costeggiano il Ticino. Ritrovo alle 7.50 alla stazione FS e colazione al sacco. Info 0331.262895.
ASSAGGI DI BAHIA
VARESE - La convivialità e la trascinante allegria carioca trasformano cortili e strade di ExpoVillage in viale Valganna in una strada di Bahia. L’evento inizia alle 20 con una rappresentazione teatrale a cui segue un aperitivo, alle 21.15 concerto dei Bossa Nova. Ingresso su invito e/o su prenotazione, 10 euro. Info www.expovillage2015.it.
BOTEGA COMOLLI
VARESE - Alla Terrazza Comolli tutte le domeniche c’è «Level C», la console di Dj Paolino che trasmette le note della sua musica sulle frequenze della web radio Housestationradio insieme con lo storico dj Varesino GuidoP. Via Carcano 1, ore 20.30, info 349.6802409.
DUE PASSI IN CITTÀ
VARESE - Visita guidata gratuita dal tema «Il sole trapassa il luogo di Giò Pomodoro» ritrovo alle 15 al parcheggio del cimitero.
QUARTA PARETE
BIANDRONNO - Una rassegna dedicata ai cori e insieme interventi poetici a cura del gruppo teatrale Quarta Parete a Villa Borghi. Alle 18 «Sacri splendori... dal Barocco ai giorni nostri» con il Coro da camera del Conservatorio di Como diretto dal maestro Domenico Innominato e, a seguire, «Il Novecento... in un tam tam corale di percussioni, piano e chitarra» con il Choro Lauda Sion diretto da Francesco Barbuto. Ingresso libero, al termine dello spettacolo buffet offerto dalla Pro loco.
MAI A LETTO
BREZZO DI BEDERO - Nella tensostruttura buona tavola e musica con la Pro loco. Alle 19 apertura stand gastronomico e alle 21 serata finale di ballo con Alessia.
IL VALMOLINA RACCONTA
BRINZIO - Il circolo «Ur Grupp» presenta «Il Valmolina racconta»: happening artistico lungo il torrente. Partecipano: Christopher Wood, Gaetano Blaiotta, Stella Ranza, Marit Amesz. Enrico Brunella, Maria Elena Danelli, Riccardo Chisari. Alle 12.30 pranzo sotto i tigli, alle 16 presentazione del libro di poesie di Fabio Buraggi.
BASKET MUSIC PARTY
BUGUGGIATE - Alle 10.30 messa, alle 15 intrattenimento per bambini e alle 19 dj set nel parco Don Gnocchi di via Giovanni XXIII, a favore di Ewe Mama. Griglia, paella e beer point.
GIOCHI PER BIMBI
BUSTO ARSIZIO - Alle 15 torneo di Yu-gi-oh in piazza San Giovanni, laboratori e animazioni in via Tosi e gonfiabili in via Cavallotti e corso Europa.
PICCOLA SPOLETO
CADEGLIANO VICONAGO - Ultimo giorno del festival. Alle 11.30 a Villa Menotti «100 anni di arte a Varese»: si parla di Piero Chiara, Vittorio Sereni, Giancarlo Menotti e di Lucio Lecchi, pittore di Cadegliano discepolo di Albertini nato nel 1913, letture di Francesca Brusa Pasqué e Laura Zeolla sulla figura di Carolina Pugliese Menotti. Alle 16 in piazza del municipio «Peter Pan» con Laura Zeolla e Simone Belli, testo e regia di Silvia Priori. Alle 17 Lindsay Kemp, l’evento clou: il grande attore e mimo inglese si racconta ai giovani in una intervista pubblica, a seguire «Altre Giuliette», spettacolo dal whorkshop che Kemp (che non recita) ha tenuto al teatro Scientifico di Verona. Alle 19 a Villa Floreal concertino con il turco Erkan Baran. Alle 21 si chiude in piazza del municipio (10 euro, gratis sotto i 16 anni) con «Bononia Ridens», ritratti di comicità bolognese non volgare con Matteo Belli.
DEDICATO A BACH
CARAVATE - L’Orchestra da Camera di Engelberg è ospite alle 17.30 al Convento dei Reverendi Padri Passionisti, per la rassegna «Interpretando suoni e luoghi». Ingresso libero, info 335.7316031.
LIBREVILLE
CARDANO AL CAMPO - Secondo e ultimo giorno di libri e autori alla Casa Paolo VI, in piazza Mazzini. Nelle varie sale: 15-15.40 Rita Gaviraghi parla de «Il buio oltre la siepe» di Harper Lee, 16-16.45 Alessandro Mari presenta «Troppo umana speranza» (Feltrinelli) con il professor Enzo Laforgia; 17-17.45 «Bloggerville» con Carolina Crespi e Valeria Brignani, mentre Giuseppe Colangelo presenta «La Freccia di Mezzanotte» (Edizioni La vita felice); 18-19 «Olivia ovvero la lista dei sogni possibili» (Mondadori) di Paola Calvetti; 19-19.30 Renato Gervasi della Compagnia della Bellezza presenta «Ci avete rotto i Bulbi», alle 19.30 Silvia Caristi in concerto. Ingresso gratuito.
SCENAPERTA
CARDANO AL CAMPO - Va in scena «Con tutto l’amore del mondo», con Francesca Albanese, Silvia Baldini e Laura Valli, tre frammenti amorosi costruiti sull’incontro con Tiziano Scarpa. Alla pasticceria Ore7, ore 16 e 17.30, posti limitati, gratuito, 0331.266236.
LUIGI STADERA
CASALZUIGNO - L’attrice Betty Colombo presenta «C’era una volta», libro di Luigi Stadera, studioso di Cazzago Brabbia esperto dei dialetti, del nostro passato recente e della storia locale. A Villa Della Porta Bozzolo alle ore 21.15, ingresso libero.
FESTIVAL DEI CONFINI
CASSANO VALCUVIA - Prosegue il Festival dei Confini organizzato da Teatro Periferico. Oggi «Tic e tac» per bambini, con teatro Pan di Lugano, alle 16.30 nella chiesetta di San Giuseppe, e «Le favole dei Grimm» alle 21 nel Teatro Municipale, allestito dalla Scuola di teatro cittadina, con musiche dal vivo dei Giò DeSfàa e i Fiö de la Serva (5 euro). È sempre aperta la mostra fotografica di Domenico Semeraro «Attimi fuggenti» al Centro Documentale Frontiera Nord «Linea Cadorna». Info 334.1185848, 338.6020892.
GIUGI BASSANI
CASTELLETTO TICINO - Si intitola «21 pensieri inespressi» la nuova installazione di Giugi Bassani: 21 piccoli sacchetti di tela con sopra angeli blu ispirati al racconto «L’uomo che vendeva i pensieri» di Mario Ferdeghini. Inaugurazione alle 11.30 nell’oratorio dell’Immacolata Concezione di via Cavour; fino al 14 luglio sabato ore 10-12 e 17-19, domenica 10-12.
AUTO E MOTO STORICHE
CASTRONNO - Quinto raduno di auto e moto storiche: la mattina esposizione e sfilata per le strade della provincia, pranzo a Fagnano Olona e rientro nel pomeriggio con prove di abilità.
FESTA DEGLI ALPINI
CITTIGLIO - La tradizionale festa al prato delle cascate di Cittiglio (il sentiero nel bosco è illuminato). Alle 10.15 raduno dei gruppi alpini con una piccola sfilata, alle 10.30 alzabandiera, alle 10.45 messa al campo e dalle 12 fino alle 20.30 stand gastronomico.
CONCERTO BANDISTICO
CUGLIATE FABIASCO - Concerto bandistico alle ore 17 all’interno del cortile di Villa Maria. Informazioni allo 0332.999720.
PROTEZIONE CIVILE
FAGNANO OLONA - Ultimo giorno della festa della Protezione civile nell’area in via De Amicis: alle 12 pranzo con paella, dalle 19 stand gastronomico e musica con il Duo Alfano.
SPETTACOLO MUSICALE
GALLARATE - In piazza Libertà dalle 21 alle 23.30 spetatcolo musicale con recitativi e coreografie con la compagnia teatrale «Non sà da fare» e quella di ballo «Figli delle stelle».
URBAN DAY
GAVIRATE - Dalle ore 15 sul lungolago un’intera giornata dedicata all’hip hop con tanto di dj contest ed esibizioni live. Tra gli ospiti dj Vigor e dj Beta. Info 340.1511425 e pagina Facebook relativa.
ALLA RACCOLTA CAGNOLA
GAZZADA SCHIANNO - Visita guidata alla Raccolta Villa Cagnola alle 16 in via Cagnola 17/19. Prenotazione obbligatoria con contributo allo 0332.461304. La Raccolta della Villa è visitabile anche tutti i mercoledì e venerdì ore 11-16.
ANTICHI ORGANI
GERMIGNAGA - L’organista Davide Pozzi suona alle ore 21 nella chiesa San Giovanni Battista: in programma musiche di Pescetti, Haendel, Bach. Ingresso libero.
FESTA AL PARCO COMUNALE
GORNATE olona - Nel parco comunale in via Vittorio Veneto alle 12 apertura stand gastronomico, alle 14 rievocazione storica gara motociclistica e moto d’epoca, alle 19 stand gastronomico e alle 21 serata danzante con Massimo Proietti.
FESTA DEL PAESE
INARZO - Al campo di basket parrocchiale di via Vanetti alle 12 e alle 19 stand gastronomico con possibilità di asporto, alla sera musica con le Twins Sisters.
VERNISSAGE
LUINO - Alle 18 a Palazzo Verbania inaugura la mostra «Immagini d’altri tempi», con opere dello scultore Vincenzino Vanetti e della pittrice svizzera Judith Verga-Zigerlig. Fino al 21 luglio da lunedì a giovedì 15-18, da venerdì a domenica 10-12 e 15-18.
BATTAGLIA DI TORNAVENTO
LONATE POZZOLO - Diciassettesima rievocazione storica della battaglia di Tornavento tra spagnoli e francesi (22 giugno 1636): alle 10.30 al rullo dei tamburi sfilata fino alla piazzetta Parravicino, posizionamento degli schieramenti, inizio simulazione, finale con salve di sagro a mezzogiorno, pausa e visita agli accampamenti. Dalle 15.30 alle 18.30 alla Vecchia Dogana sfilata dei gruppi storici e gran finale con la carica della Cavalleria. Durante tutta la giornata è attivo un servizio ristoro.
SCUOLA MUSICALE IN FESTA
MACCAGNO - Nell’ambito dei festeggiamenti per il trentacinquesimo di fondazione della scuola musicale alle 11.15 messa nella chiesa di Santo Stefano a Maccagno Inferiore e a seguire sfilata verso il parco delle feste per un pranzo aperto a tutti. Prenotazioni allo 0332.562009.
COCCODÈ FEST
MACCAGNO - Festa del pulaster appuntamento alle 12 al ristoro lago Delio, 0332-561232.
RADUNO BANDISTICO
MALNATE - Alle 14 raduno bandistico con sfilata di 4 bande per le vie fino a Villa Braghenti, alle 14.30 concerti singoli e alle 17.30 rinfresco.
BEER IN MUSIC
MERCALLO - Ultima giornata della tradizionale festa della birra organizzata sulla spiaggia comunale. Si comincia alle ore 12 con «Grigliamo insieme», mentre alle ore 21 suonano i Black Night, tribute band dei Deep Purple (aprono i Continual Drift). Per qualunque informazione scrivere a ggmercallo@triplaw.it.
MUSICA AL CASTELLO
MORNAGO - Comincia al Castello di Montonate «Musica nelle residenze storiche», la rassegna classica dell’estate a ingresso gratuito. Ospite della serata inaugurale è l’Orchestra da camera Engelberg, solisti i violini Fatlinda Thaci e Mario Roncuzzi, l’oboe Francesco Quaranta e il clavicembalo Chiara Nicora. Se piove c’è l’alternativa al coperto.
MONOLOGHI AL FEMMINILE
OGGIONA SANTO STEFANO - Spettacolo monologhi e letture dal titolo «Monologhi al femminile... e non solo» alle 21 alle Cascine di Villa Colombo in via San Giovanni Bosco 1.
AUTO D’EPOCA E DINTORNI
OLGIATE OLONA - Alle ore 9 iscrizioni e ritrovo di auto d’epoca nella sede del municipio per il Trofeo Chiapparini. Dalle 9.30 alle 12.30 si svolge gara di regolarità, alle 10 ritrovo e iscrizioni vespa e lambretta, dalle 10.30 alle 12.35 «Route 212 Valle Olona» tour in vespa e lambretta, alle 12.30 pranzo per gli iscritti e a seguire premiazione del tour, alle 15.30 prova di abilità dei Maiali da corsa e alle 17 premiazione trofeo Chiapparini.
SAN PEDER’S DAY
RANCIO VALCUVIA - Boscaioli, gruppi musicali, motociclette e stand gastronomici nell’area dell’ex torcitura per la giornata clou del San Peder’s Day. Dalle 9 motoincontro, alle 11 la carovana di moto parte per il giro turistico (circa 45 chilometri) con aperitivo a Castello Cabiaglio e pranzo a Rancio. Dalle 10 alle 16 triathlon del boscaiolo, alle 12.30 e alle 19.30 stand gastronomico (specialità polenta con le lumache), alle 21 musica di Pamela e Marco.
BANDZILLA!
SARONNO - Termina oggi la seconda edizione del contest-festival gratuito «Bandzilla!»: giovani band sul palco allestito nel cortile della biblioteca, dalle ore 18. Nella giuria tecnica lo scrittore Andrea Tarabbia e il musicista Davide Buffoli. Info 389.8558147, www.bandzilla.it.
LE LUNE DEL SISTEMA SOLARE
SOMMA LOMBARDO - Laboratorio interattivo per i bambini dagli 8 anni dedicato alle lune del sistema solare (10-12 e 13-18), laboratorio per i bambini dai 3 anni dedicato alla luna e le stelle (10-12 e 13-18), visite guidate al DC-3 (10-12.30 e 14-17.30) e foto su velivolo per un giorno da pilota (14.30-18) a Volandia in via per Tornavento nell’area ex Officine Caproni in località Case Nuove, info 0331.230007.
SUMMERWIND
SOMMA LOMBARDO - Al campo delle scuole medie Leonardo Da Vinci in via Marconi 6 alle 21 concerto degli Asilo Repubblic con tributo a Vasco Rossi e grigliata di carne, patatine e birra.
FESTA DI SAN ROCCO
SOMMA LOMBARDO - Si conclude oggi la festa il località San Rocco dalle 10 alle 18 in programma messa, pranzo e cena comunitari, giochi e balli.
JAZZALTRO
SUMIRAGO - Nell’ambito della rassegna, il Cuarteto Nuevo Encuentro suona il vasto repertorio di tanghi, milonghe e brani della musica popolare argentina alle ore 21 nel giardino del Comune. Info 349.1345575.
SERATA DANZANTE
VEDANO OLONA - Serata con la musica di dj Domenico dalle 21 in piazzetta della Pace.
BIMBIAZONZO
VENEGONO INFERIORE - Giochi e animazione per bambini e famiglie nei parchi della scuola primaria, di Villa Molina e via Menotti.
BOSCO DI CAPRA
VERGIATE - Ultimo giorno di «...In festa con il Gruppo 0/6», evento organizzato dal Gruppo 0/6 della scuola per l’infanzia «Rodari»: stand gastronomico, intrattenimento per bambini e danze dalle 21.30 a mezzanotte.
© Riproduzione Riservata