CUCINA
Un’estate a Bubble Tea

È la bevanda più in voga del momento. Colorata, fresca ed eccentrica quanto basta per conquistare anche i palati più modaioli. È il Bubble Tea un tè in versione fredda o calda la cui origine risale agli anni Ottanta a Taiwan. La ricetta originale ha tra gli ingredienti fondamentali il tè nero o verde, il latte e le perle di tapioca. A dare un senso al nome Bubble Tea (tè con le bolle) sono proprio le perle di tapioca dalla consistenza gelatinosa e il gusto che si avvicina alla liquirizia, che vanno masticate durante la degustazione.
Ovviamente la tradizione è fatta per essere variata e sono arrivati le varianti del drink con l’aggiunta di ingredienti particolari a seconda della stagione in corso. I tè più richiesti in inverno sono l’Earl Grey, il matcha e al gelsomino, quelli alla pesca e ai frutti della passione sono indicati per il periodo estivo, quando fa molto caldo il latte è poi sostituito con yogurt, succhi di frutta e gelato. Non fatevi spaventare dall’esoticità degli ingredienti base per la preparazione, perché sono tutti facilmente reperibili nei negozi specializzati in cibi asiatici. Se tenete molto alla linea non abusate del Bubble Tea. A farla da padrone infatti ci sono le calorie (un bicchiere può contenerne dalle 200 alle 500) sotto forma di zuccheri e, se lo acquistate nei bar anche coloranti, conservanti e additivi. Per questo è bene provare a farlo in casa (qui accanto una ricetta) così da poter soddisfare non solo i gusti, ma anche il quantitativo di calorie. A seconda degli ingredienti il Bubble Tea può avere anche un alto livello nutritivo inserendo ad esempio il tè matcha ricco di polifenoli, vitamine, minerali e antiossidanti.
Ricetta per farlo in casa:
Ingredienti per una porzione:
20 gr di perle di tapioca da cuocere in 160 gr d’acqua
140 gr d’acqua con 70 gr di zucchero per fare lo sciroppo (volendo anche aromatizzato)
una tazza di te forte a scelta
latte fresco o condensato (volendo anche di cocco o mandorle)
a vostro gusto: pezzettini di frutta sciroppata e poppy di frutta o cocco, nettare o succo di frutta
Procedimento:
Una decina di minuti prima di iniziare la preparazione mettere a bagno in acqua fredda le perle di tapioca. Portare a ebollizione l’acqua e versare le poppies facendole cuocere per circa un quarto d’ora mescolando con attenzione per evitare che il composto si attacchi al fondo. Quando le perline saranno traslucide, togliere la pentola da fuoco e lasciarla riposare per 15 minuti avendo cura di scolarla prima che diventi poltiglia. Unire le perline di tapioca allo sciroppo di frutta così è possibile conservarlo anche per più giorni in frigorifero. Preparare il te, aggiungere un poco di latte e shakerare. Versare il composto in un bicchiere alto e aggiungere le perle lavorate. Se si amano i gusti molto dolci è possibile aggiungere parte dello sciroppo in cui sono state immerse le perle di tapioca o qualche altro succo.
© Riproduzione Riservata