LA PUBBLICAZIONE
Usate bene i soldi: i consigli di Zio Paperone
Il secondo libro in edicola con Prealpina da sabato 9 marzo

Paperon de’ Paperoni torna in aiuto dei giovani, e dei grandi curiosi, che vogliono approfondire le tematiche economiche. L’affarista plurimiliardario della Disney si mette a disposizione di ragazzi e adulti per spiegare alcuni concetti finanziari che potrebbero risultare difficili e noiosi. E lo fa tornando in edicola con il secondo volume della collana “L’Economia di Zio Paperone. Manuale Disney di educazione finanziaria”, realizzata in collaborazione con Giunti e con il supporto di FinanzaInsieme.com, piattaforma di Intesa Sanpaolo che promuove una maggiore consapevolezza sui temi finanziari. Se con il primo appuntamento, “ABC, concetti base”, i lettori hanno iniziato il viaggio nella storia del denaro approfondendo le nozioni fondamentali della materia; ora Zio Paperone si focalizza sulle finanze personali con “Risparmio e gestione”.
La seconda uscita, disponibile da sabato 9 marzo, permetterà di analizzare che cos’è il risparmio e come gestire i propri soldi. Non è solo una questione di “mettere da parte denaro”, ma di comprendere come le risorse monetarie possono influenzare la nostra vita sotto ogni aspetto.
Attraverso le avventure del personaggio Disney, l’economia non apparirà più tanto complicata, anzi i ragazzi vorranno tuffarsi alla scoperta dell’educazione finanziaria. Soprattutto per i meno esperti è essenziale partire da spiegazioni basilari per costruire un “castello” di nozioni economiche sempre più solido. In particolare, oltre alla storia a fumetti di Zio Paperone, le uscite comprendono un glossario a fine volume per non dimenticare i concetti imprescindibili e un investi-test per mettersi alla prova. Ma quali sono gli insegnamenti spiegati? Per fare un esempio, si apprenderà che i primi a stampare la moneta cartacea furono i cinesi nel medioevo oppure che con il sistema aureo le banconote valevano quanto precise quantità d’oro. Il viaggio comprende poi molte altre lezioni, tutte da scoprire.
Con questa iniziativa i lettori della Prealpina continueranno nel loro percorso di conoscenza che già si alimenta delle varie proposte del giornale: gli speciali Economia e Territorio, gli appuntamenti di Green Economy e Investimento e Risparmio con l’evento finale di EconomixLab. Le tematiche finanziarie, insomma, non avranno più segreti e punti di domanda. Da domani, sabato 9 marzo, il volume è in edicola al prezzo di 8.90 euro.
© Riproduzione Riservata