AEROPORTO E TERRITORIO
Vacanze in aereo, l’Abc del decollo sereno
Una guida su come destreggiarsi ai Terminal 1 e 2 dell’aeroporto di Malpensa nelle giornate di fuoco dell’esodo estivo

Chi non ne ha non può certo procurarseli per l’occasione. Ma viaggiare con bambini e adolescenti, soprattutto in questo periodo in cui a Malpensa in alcuni momenti della giornata le code ai varchi di sicurezza e ai check-in sono davvero congestionate, può avere dei vantaggi sui tempi di disbrigo delle pratiche. Ai controlli di sicurezza del Terminal 1 e del Terminal 2 ci sono, infatti, le corsie riservate alle famiglie in partenza con minori sotto i 5 anni. Chiaramente se non si hanno pargoli, questo trucchetto non è attuabile, ma per sopravvivere al gran afflusso di persone che l’aeroporto sta affrontando in questo agosto di fuoco qualche accortezza il passeggero può adottarla. Non tanto per evitare le file, ma per vivere più serenamente l’esperienza di viaggio senza il patema d’animo di perdere l’aereo o di fare tutto di corsa.
SCANSARE LE FILE
Segnalate con un’apposita informativa, ai varchi dei due terminal le cosiddette “Family Lane“ permettono ai passeggeri con figli di scansare un po’ le file. L’ obiettivo dell’agevolazione è evitare ai più piccoli di vivere l’attesa in modo stressante. Un servizio simile lo si può trovare anche ai check-in e ai gate: alcune delle compagnie aeree che operano a Malpensa fanno saltare la coda ai viaggiatori con prole.
PARTIRE PER TEMPO
Può suonare banale, ma l’orario in cui si esce da casa è fondamentale e in base al luogo di provenienza sarà diverso per ogni passeggero. È però bene ricordare che il traffico stradale intorno Malpensa in questo periodo è particolarmente intasato e l’ingresso al T1 è rallentato dai molti cantieri in corso. Quindi, se le due ore canoniche sull’orario di decollo del volo in un momento diverso sarebbero sufficienti, adesso è meglio anticipare un po’.
SUPERARE I 100 ML SÌ O NO
In questi giorni c’è ancora un po’ di confusione su quanto sia consentito portare nel bagaglio a mano a Malpensa. Il che può rallentare i controlli di sicurezza, innescare le temute code e alterare la serenità dei passeggeri. Ricapitoliamo, allora: se si parte dal T1 i contenitori di liquidi possono essere fino a 2 litri; se invece si decolla dal T2, casa del vettore low cost easyJet, sono consentiti soltanto contenitori che non superino i 100 ml. L’unica eccezione al Terminal 2 è per chi ha il “fast track” che funziona come se si fosse al Terminal 1. La differenza, come ormai noto, sta nel fatto che al T1 sono istallati macchinari che riconoscono masse esplosive grazie a una tecnologia uguale a quella usata dalla tomografia computerizzata nella diagnostica medica e al T2 no.
AMMETTERE A BORDO
Anche altri articoli contenuti nel proprio bagaglio a mano possono non essere ammessi a bordo e intasare i varchi di sicurezza. È sempre bene controllare sul sito di Enac (Ente nazionale aviazione civile) per avere una carrellata esaustiva. Piccolo spoiler: limetta, forbicine o coltellino sono ammessi solamente se le lame non superano i 6 centimetri di lunghezza.
PARTIRE INFORMATI
Viaggiare è una boccata d’aria fresca, il meritato riposo e la tanta agognata vacanza. E il viaggio inizia in aeroporto: per cui è importante partire informati su quel che può offrire, in questo caso, Malpensa. Al netto dei cantieri che ingorgano il traffico, delle 50mila persone in partenza nei giorni più frequentati, di vari ed eventuali impicci che un grande scalo come questo può affrontare nel periodo estivo, sta anche a chi decide di prendere l’aereo sapere cosa mettere in valigia, come muoversi ai check-in e come tenere a bada l’eventuale frustrazione quando si mette in coda.
© Riproduzione Riservata