STRADE PULITE
Cassa di aceto balsamico tra i rifiuti
Una trentina di sacchi raccolti in tre ore dai volontari

Stavolta fra i rifiuti più curiosi che hanno raccolto c’era una marea di pannolini per bambini e tantissime bottiglie di vetro, fra cui una cassa intera, ancora inutilizzata, di aceto balsamico.
E poi una sedia a sdraio, un salvadanaio vuoto, ammortizzatori e paraurti di auto. Questo immondezzaio decorava i boschi a due passi dalle Grotte di Valganna, uno dei luoghi turisticamente più frequentati del Varesotto, soprattutto in questo periodo, quando il ghiaccio formatosi sulla cascata richiama i passanti per un’immagine - ricordo. Peccato che, a pochi metri, ci fosse una discarica abusiva ai lati della strada. Fortunatamente una trentina di sacchi di rifiuti sono stati raccolti, solo sabato, durante le tre ore di lavoro dei volontari di Strade pulite. E cioè da Iva Papaleo, Andrea Della Fontana, Maria Rosa Caravati, Yolanda Berletti, Simone Bolla, Mara Migliorini, Alex Rabuffetti e Damiano Marangoni.
La squadra col giubbottino arancione si è rimboccata le maniche compiendo il grosso del lavoro e, nei prossimi giorni, passeranno gli addetti alla pulizia del Comune di Induno Olona per portar via quanto raccolto e depositarlo nelle discariche autorizzate. E dopo il lavoro, i promotori dell’iniziativa si impegneranno ancora una settimana per completare il lavoro.
Già nei giorni precedenti ci si era concentrati sulla Strada statale 233, nel territorio di Valganna e, in particolare, nei primi 2 chilometri da Ganna verso Varese, dove Gabriele Maggi, Andrea Della Fontana ed Ermanno Masseroni hanno riempito ben 24 sacchi di rifiuti e 20 di vetro e lattine. E stavolta Marangoni e i suoi sono tornati sul “luogo del delitto”.
Proprio qui, infatti è partito tutto qualche anno fa. Allora Marangoni era da solo e, con la sua inseparabile bicicletta, iniziò il “Tour de Varès” della pulizia delle strade. Praticamente da solo macinò i chilometri ai lati della strada, diventata discarica. Raccolse di tutto. E, con l’esempio, iniziò ad aggregare altri per eliminare l’immondezzaio lasciato da altri.
Oggi i gruppi di Strade pulite si sono moltiplicati sul territorio provinciale, raggiungendo anche l’Alto Milanese. «In Valganna - affermano i volontari - la situazione era migliorata mentre in quest’ultimo intervento abbiamo registrato un nuovo peggioramento. Noi non ci fermiamo».
© Riproduzione Riservata