MOBILITÀ ATTIVA
Valle Olona, bici e mobilità attiva per cambiare il territorio
Il pendolarismo attivo è associato a una diminuzione di circa il 10% del rischio di malattie cardiovascolari e del 30% del rischio di diabete di tipo 2

Il progetto MOVEON, Mobilità Leggera nella Valle Olona, finanziato da Fondazione Cariplo e Regione Lombardia, coordinato dalla Provincia di Varese, di cui l’Università dell’Insubria, Dipartimento di Economia è partner, ha puntato sulla diffusione della mobilità leggera, ciclabile, a 360°, per gli spostamenti casa-lavoro/studio e per le attività di svago e turismo.
Oltre all’investimento “hard” sull’infrastruttura ciclabile che attraversa la Valle Olona, fin da subito si è agito con gli strumenti “soft” più di carattere culturale. È importante sapere che camminare per 30 minuti o pedalare per 20 riduce il rischio di mortalità del 10%; il pendolarismo attivo è associato a una diminuzione di circa il 10% del rischio di malattie cardiovascolari e del 30% del rischio di diabete di tipo 2. Inoltre, la mortalità legata al cancro è inferiore del 30% tra i pendolari in bicicletta, e per i giovani sono garantiti migliori risultati scolastici e maggiore sviluppo cognitivo.
Per promuovere la ciclabilità anche per andare a casa e scuola, è importante potenziare i collegamenti intermodali e coinvolgere le aziende con interventi di mobility management. Infine, l’indagine “Che cicloturista sei? Luoghi, Trasporti e Sicurezza” che l’Università dell’Insubria ha svolto assieme a FIAB, CIAB e ActiveItaly dimostra che è essenziale investire nella sicurezza, soprattutto in ambito urbano.
MOVEON trasforma la Valle Olona con mobilità leggera, ciclabile e sicura per lavoro, scuola e turismo
MOVEON spinge la Valle Olona verso mobilità ciclabile e sostenibile
© Riproduzione Riservata