IN TELEVISIONE
Varese a Masterchef, Edoardo e Francesca restano in gara
I due concorrenti proseguono il percorso nel concorso di cucina

È da poco iniziata l’avventura nella dodicesima edizione di Masterchef Italia per due concorrenti nostrani: Francesca Filippone di Rancio Valcuvia e Edoardo Franco di Varese. Tanta l’emozione che traspare nei loro volti, tanto più considerando che per entrare nel programma hanno superato una selezione durata 6 mesi, sfidando circa 14mila concorrenti. Nel seguitissimo contest di cucina in onda su Sky, quindi, entreranno in gara anche i piatti del nostro territorio, seppur rivisitati dalla fantasia e dall’esperienza dei due chef per passione (il concorso, infatti, è aperto a chi ama cucinare senza farlo di mestiere).
Francesca Filippone, ad esempio, con il cibo ci lavora, ma senza tener letteralmente le mani in pasta: è consulente export per prodotti di enogastronomia italiana verso l’Asia, curatrice delle Guide del Gambero Rosso e docente all’università statale di Milano di «business e development food and beverage». Nei suoi piatti ci sono i trucchi imparati da nonna Angelina, cuoca bravissima di Rancio Valcuvia, che faceva sempre la pasta in casa; i segreti degli anziani del paese (raccolti dalla madre Maria Laura Velati nel libro di ricette “La Valcuvia a tavola”); i consigli di Bianca Giusti, la nonna del suo compagno, cuoca di Riparbella di 102 anni, che le ha insegnato a portare in tavola piatti toscani, come la pappa al pomodoro e il paté di fegatini. Non ultima, l’esperienza in Asia dove Francesca ha imparato tutto sulle spezie e sulle preparazioni esotiche. Come il ramen, che la concorrente ha rivisitato al sapor di lasagna, inserendovi le tagliatelle fatte in casa al posto dei noodles.
In palio per il vincitore di Masterchef ci sono 100mila euro, vedremo se rimarranno sul territorio.
Il secondo concorrente varesino, Edoardo Franco, classe 1996, è vissuto per un periodo all’estero, ad Edimburgo, dove ha lavorato come barman e biker. Nel pressure test ha sorpreso la giuria – formata Bruno Barbieri, Antonino Cannavacciuolo e il varesino Giorgio Locatelli - mettendo il burro sopra il purè, cosa che è piaciuta.
© Riproduzione Riservata