Varese a tutto sport
Ieri tornei, musica e biciclettata della memoria, oggi l’Ecorun

Sport, ecologia, musica, allegria. E il centro di Varese diventa una festa con lo sport village di EcoRun Varese. A passeggiare in piazza Monte Grappa ieri pomeriggio sembrava di essere in qualche località di villeggiatura, dove protagonista è il divertimento e la gioia di stare insieme. Peccato solo per il vento, che ha costretto alcuni stand a lasciare la manifestazione per l’impossibilità di allestire i gazebo con il merchandising.
GLI EVENTI DI IERI
Il momento clou è stato la biciclettata alla quale hanno preso parte circa 70 persone, tra cui tanti genitori con i figli. Un evento di Fiab Ciclocittà per ricordare la storica fondatrice e presidente Rossana Chiodi, che ha militato 30 anni per dare un impulso alla mobilità ciclistica cittadina. concetto viabilistico nuovo, che privilegi le bici e i pedoni».
Ma la temporanea pedonalizzazione del comparto tra piazza Monte Grappa e il cinema Miv ha trasformato la città in una palestra a cielo aperto. Piazza Ragazzi del 99 ha ospitato tornei di basket (si è disputata la seconda tappa della Quartieri League di Varese) e pallavolo. Alle 16.30 è intervenuto il capitano della pallacanestro Varese, Giancarlo Ferrero. Alle 17.30 in una parte della piazza si sono esibiti i Truzzi Volanti con le loro incredibili evoluzioni. «Bisognerebbe avere il coraggio di trasformare piazza Ragazzi del ‘99 in un campo sportivo permanente - ha commentato Umberto Argieri, presidente de Il basket siamo noi -. Così la città cambia totalmente volto e diventa più vivibile».
OGGI L’ECORUN
Soddisfatto l’organizzatore, Giuseppe Micalizzi, presidente di EcoRun, che ieri sera stava già facendo il conto alla rovescia per la gara podistica di questa mattina, a cui parteciperanno circa 800 runners. Il centro storico, proprio per consentire lo svolgimento della gara e delle attività correlate alla manifestazione, sarà reso pedonale - a questo link, tutte le strade interessate dalla manifestazione.
«Sono contento - ha detto Micalizzi -. C’è una bella partecipazione anche di giovani».
Entriamo dunque nello specifico del programma di oggi. La gara di 20 chilometri Fidal Regionale partirà alle 7.15, seguita alle 8.30 da quella di 10 chilometri Fidal nazionale e, successivamente, dalle corse di 5 e 10 chilometri non competitive. Progressivamente apriranno gli stand, laboratori per i bimbi di Asbi, e inizieranno i tornei di basket e di pallavolo e le passeggiate con attività di plogging (raccolta dei rifiuti). A partire dalle 9.30, ogni 30 minuti, sarà possibile salire sulla torre civica. Tra le diverse attività ci saranno anche dimostrazioni difesa personale, una rassegna di veicoli elettrici, e tanto altro, fino alle 19 quando chiuderà la manifestazione.
© Riproduzione Riservata