L’EVENTO
Varese, basket e creatività: l’ora dei premi
Cerimonia mercoledì 28 maggio nel Salone Estense. Ai giovani i riconoscimenti intitolati a Franco Zanetti, Emilio Forni e alla Comunicazione Varese School Cup 2025

Oggi, mercoledì 28 maggio, alle 18, la cerimonia nel Salone Estense per la consegna della borsa di studio e dei premi dedicati alla celebrazione dell’impegno, della creatività e del talento giovanile nel basket.
L’evento, realizzato da “Il Basket Siamo Noi” insieme al Comune di Varese, accende i riflettori sui giovani protagonisti della Varese School Cup U14 e sui team di comunicazione delle scuole secondarie di primo e secondo grado che hanno partecipato con impegno raccontando la Varese School Cup con video, foto, interviste e tanti contenuti originali.
a premiazione sarà presentata e moderata dalla giornalista Silvia Giovannini di Confindustria Varese.
I PREMI
Borsa di studio Emilio Forni - IV edizione. Istituita dall’associazione “Il Basket Siamo Noi”, la borsa di studio Emilio Forni ricorda la figura di un uomo profondamente generoso e appassionato, che ha creduto nei valori dello sport come strumento educativo. Quest’anno viene assegnata a due studenti distintisi nella Varese School Cup U14, rivolta alle scuole secondarie di primo grado. I vincitori riceveranno l’iscrizione gratuita al camp estivo della Pallacanestro Varese.
Premio Franco Zanetti - I edizione. Questo riconoscimento ricorda Franco Zanetti, figura carismatica e formativa del basket giovanile varesino, scomparso nel 2023. La sua dedizione all’educazione sportiva dei più giovani ha lasciato un segno profondo. Il premio sarà conferito a tre studenti della Varese School Cup U14, in base al loro impegno, spirito di squadra e valori sportivi. Ognuno di loro riceverà un anno gratuito di iscrizione a un corso di basket.
Premi Comunicazione Varese School Cup 2025. Premi nati per celebrare l’impegno degli studenti nell’area comunicazione del progetto Varese School Cup, valorizzano articoli, interviste, fotografie, video e altri contenuti multimediali prodotti dai partecipanti. Sono divisi in due categorie: scuole secondarie di primo grado e scuole secondarie di secondo grado. I premi sono assegnati ai lavori più creativi, tecnicamente validi e capaci di trasmettere lo spirito della manifestazione.
L’iniziativa mira non solo a riconoscere il merito, ma a stimolare anche la crescita professionale degli studenti, offrendo opportunità formative utili a sviluppare competenze tecniche e comunicative.
I premi per le scuole superiori sono infatti messi a disposizione grazie al contributo di media partner e aziende della provincia di Varese.
© Riproduzione Riservata