L’INTERVENTO
Varese, bimba di 11 mesi può finalmente sentire
Posizionato con tecnica esoscopica 3D-4K dall'equipe di Audiovestibologia un impianto cocleare

È stato eseguito giovedì scorso, 8 settembre, per la prima volta con tecnica esoscopica 3D, un intervento di impianto cocleare bilaterale complesso su una bambina di 11 mesi. Lo ha annunciato l’Asst Sette Laghi.
INTERVENTO IN 3D - 4K
L’intervento è stato eseguito da Eliana Cristofari, responsabile dell’Audiovestibologia di Asst dei Sette Laghi. La novità sta nel fatto che i medici e il personale di sala hanno eseguito tutto l’intervento sotto visione esoscopica 3D: i due monitor 3D-4K hanno offerto la possibilità a tutti, oltre che ai chirurghi, di vedere tutte le fasi operatorie in 3D fino al corretto posizionamento dell’impianto cocleare.
«La visione esoscopica consente di vedere le strutture dell’orecchio con alta definizione, apprezzando anche i minimi dettagli e agevolando il chirurgo che può operare in una posizione più naturale - spiega la dottoressa Cristofari - Per la prima volta questa tecnica è stata utilizzata su una bambina, mentre per gli adulti è già avvenuto in tre casi. Oggi l’impianto cocleare viene applicato già dai 10 mesi di vita in poi nei bambini con diagnosi certa di sordità profonda bilaterale fin dalla nascita, assicurando il pieno recupero uditivo e comunicativo con l’apprendimento del linguaggio verbale secondo le tappe naturali».
INTERVENTO RIUSCITO
L’intervento eseguito giovedì si è concluso con successo: «Un paio di giorni ancora - commenta Cristofari - e poi la piccola potrà iniziare a sentire la vita».
© Riproduzione Riservata