SUL COLLE
Varese, Biumo Superiore: danni e molestie
Abitanti esasperati: «Qualcuno apre le nostre auto». E l’allarme: girano personaggi strani

Uscire la mattina e trovare l’auto aperta. Con il blocchetto della chiave forzato, il cassetto rotto con tutto il contenuto in giro sul sedile o a terra e magari anche le parti in plastica vicino al volante danneggiate, con il blocchetto dell’accensione danneggiato. Nessun furto, però, pare, solo distruzione allo stato puro. Forse per intimorire, per spaventare.
Avviene a Biumo Superiore dove sono in aumento le segnalazioni della presenza di malintenzionati che si aggirano a qualunque ora nelle piccole viuzze di una delle castellanze più belle e all’apparenza inviolate dall’epoca contemporanea.
STRANI FATTI
Gli abitanti storici della zona indicano che nel rione ci sono stati vari trasferimenti di persone e che in concomitanza con questi traslochi sono cominciati - si parla dello scorso maggio - gli episodi “strani”. Ora aumentati in modo preoccupante.
Nessuno punta il dito contro qualcuno in particolare ma di certo qualcosa è cambiato in piccolo borgo coronato dall’antica chiesa di San Giorgio.
Nella zona sono aumentati anche gli episodi di molestie verbali e di atteggiamenti che fanno intimorire i ragazzini che vanno a scuola o tornano a piedi da soli.
I danneggiamenti e il fatto che qualcuno dia fastidio alle ragazze sono collegati? «Abbiamo timore che possa accadere qualcosa di più grave di un danneggiamento di auto, per quanto sia già di per sé una cosa spiacevole - dicono alcuni residenti -. Chiediamo maggiore controllo ma già abbiamo visto che si è intensificato il passaggio delle forze dell’ordine».
Della questione sarebbero state messe al corrente anche le suore dell’istituto-casa di riposo del rione e che rappresentano un po’ il perno della vita sociale.
I problemi riscontrati sarebbero stati sempre legati alle auto dei residenti e non dei visitatori della zona che sorge a due passi da Villa Panza e alle Ville Ponti. Citiamo su tutte via Paisiello e vicolo Biumi, diventata via Masolino da Panicale: stradine storiche e strette e l’impossibilità di trovare parcheggio in altri punti per l’assenza di garage spingono inevitabilmente a lasciare le auto a bordo strade e spesso il mattino chi abita lì trova “sorprese”.
Eppure il borgo non perde il suo fascino tra strade in acciottolato percorribili solo a piedi e la possibilità di respirare arte e storia a due passi dal centro.
GIOIELLI DI STORIA E ARTE
La chiesa di San Giorgio è stata ricostruita agli inizi del Settecento, presenta affreschi del Magatti e una decorazione interna che è testimonianza importante del rococò. Dal piazzale si ammira dall’alto uno scorcio bellissimo della città.
Biumo Superiore è poi celebre per la presenza di Villa Panza, bene del Fai, e del parco e delle Ville Ponti della Camera di Commercio. Il fatto che nella zona di Biumo vengano spesso denunciate presenze “strane” o che a poca distanza, a Biumo Inferiore e nel parco Perelli, vi siano spesso ritrovi di sbandati dediti a bere, non deve fare desistere dalla necessità di restituire alla stragrande maggioranza dei cittadini la possibilità di vivere appieno il proprio rione, senza timori.
© Riproduzione Riservata