CLASSIFICA CLIMA
Varese capitale della pioggia
La provincia insieme a quella del Vco con l’indice pluviometrico più alto in Italia. Ma non soffre il caldo. La nebbia? Non sale agli irti colli

Varese “pisciatoio” d’Italia come si diceva, poco elegantemente, un tempo? La provincia dei laghi è la Bergen (regione norvegese più bagnata d’Europa) dello Stivale? Sembra proprio di sì. Risulta infatti in fondo alla classifica nazionale dell’indice pluviometrico (in fondo perché più colpita), ovvero l’accumulo medio di millimetri di pioggia per ciascun giorno di precipitazioni. In altre parole: quando viene giù, qui è sempre in abbondanza, sempre ai limiti delle bombe d’acqua.
La graduatoria è stata pubblicata dal Sole 24 Ore (su elaborazione 3B Meteo) nell’ambito del contesto clima, prendendo in considerazione l’ultimo decennio.
Ebbene alla voce pioggia, la provincia di Varese ha un indice pari a 19,2 (accumulo medio), superata solo dalla provincia del Vco. Terzultima Como. Prima in classifica, quindi con un accumulo basso per ogni giorno piovoso, è l’Aquila: 9,8, la metà insomma di qui.
Dunque, l’immaginario collettivo del Varesotto sempre con l’ombrello a portata di mano è corretto, plausibile.
Va detto che quello della pioggia è solo uno dei fattori che incidono sulla qualità della vita in base al clima. Ci sono poi soleggiamento, indice di calore, ondate di calore, notti tropicali, caldo estremo, brezza estiva, raffiche di vento, umidità relativa, nebbia a giorni freddi. La complessità di questi fattori, che appunto portano a dire dove il clima è migliore ai fini della vivibilità, premia Bari come provincia.
NON SOFFRIAMO PERÒ IL CALDO
La provincia di Varese è 72esima su 106 in questa graduatoria generale. Eccelle per ciò che riguarda le ondate di calore (temperature percepita sopra i 30 gradi) che la vede quarta in Italia (41 giorni), e il caldo estremo (giorni sopra i 35 gradi) con nona posizione. Dunque, i disagi legati al caldo quasi insopportabile sono qui molto inferiori che altrove.
NEBBIA? NON SALE AGLI IRTI COLLI
E la nebbia? A dispetto di quanto si possa pensare la provincia di Varese (18esima in classifica) ne ha pochissimi durante l’anno.
OGGI ACQUA, DOMANI SOLE
Dal clima statistico a quello contingente, oggi cielo coperto con possibili temporali durante la giornata e nella notte. La Protezione civile della Lombardia ha diffuso un’allerta (valido fino alla mezzanotte) di potenziali rischi idrogeologici in provincia di Varese.
Temperatura massima tra 22 e 24 gradi, la minima tra 15 e 18, dunque nella media. Domani, domenica 14 settembre, giornata di sole con massime in aumento. E così all’inizio della prossima settimana.
© Riproduzione Riservata