SCUOLA
Carcano promosso provveditore
Il preside del liceo “Ferraris” sarà il successore di Claudio Merletti

Giuseppe Carcano, 57 anni, varesino, è il nuovo dirigente l’Ufficio scolastico territoriale. La sua nomina non è ancora ufficiale, ma è lui stesso a confermare di essere «prossimo alla firma del contratto».
Dal primo settembre sostituirà nella sede varesina di via Copelli Claudio Merletti, che vi è rimasto per undici anni e che ha raggiunto la pensione.
Nato a Varese (è la prima volta che accade per un provveditore agli studi della città: il suo predecessore è di Novara, sebbene varesino di adozione), Carcano è persona che alla scuola ha dedicato tutta la propria carriera professionale.
Caratteristica che, insieme a doti di equilibrio politico e di umanità innata, lo hanno fatto preferire in quello che non era un concorso specifico.
Nell’avviso diramato dall’Ufficio scolastico regionale il 10 luglio scorso si fa riferimento, infatti, alla “procedura per il conferimento di incarichi dirigenziali” cui accedere dietro semplice richiesta opportunamente documentata.
A concorrere a vario titolo nella scelta sono stati, come sempre, pochi e selezionati soggetti istituzionali (che, peraltro, non vengono mai citati in alcun documento ufficiale): il Ministero dell’Istruzione in primis e poi la direzione generale dello stesso Ufficio scolastico lombardo e Regione Lombardia, ovvero il ministro Marco Bussetti, il direttore Delia Campanelli, il presidente Attilio Fontana e pochi altri.
«Sono onorato e ancora frastornato per una scelta – assicura Carcano, in vacanza sulle montagne della Valle d’Aosta - che arriva al termine di un percorso lungo e articolato che mi ha fatto conoscere tante realtà diverse del sistema scolastico provinciale. So che mi attende un lavoro molto impegnativo, ma so anche - come sempre ha dichiarato il mio predecessore - di poter contare su una rete di scuole e quindi di professionisti all’altezza della situazione, capace, adeguata ai tempi e disponibile alla collaborazione».
La selezione è avvenuta attraverso una decina di pretendenti, ed è stata svolta “tenendo conto - si legge sempre nella procedura che fa riferimento ad una legge del marzo 2001- delle attitudini e capacità professionali del singolo dirigente, dei risultati conseguiti in precedenza nell’amministrazione di appartenenza e della relativa valutazione, delle specifiche competenze organizzative possedute, nonché delle esperienze di direzione eventualmente maturate all’estero, presso il settore privato o altre amministrazioni pubbliche, purché attinenti al conferimento dell’incarico».
Doti che, evidentemente, fanno parte del corposo e qualificato curriculum vitae di Giuseppe Carcano, il cui incarico è attualmente triennale (ma, come in passato, tacitamente rinnovabile).
Si apre, a questo punto, una possibilità fino a ieri non contemplata nell’elenco ufficiale delle sedi dirigenziali disponibili in Varese città: la successione alla dirigenza del liceo scientifico “Ferraris”, dove il neodirigente è formalmente ancora preside sino al 31 agosto.
© Riproduzione Riservata