IL CARNEVALE BOSINO
Varese: Carnevale, chiavi e ricordi di neve
Oggi l’apertura della settimana di festa. Clima primaverile ma in passato edizioni imbiancate

Si apre oggi, sabato 18 febbraio, la settimana del Carnevale Bosino, giunto alla trentesima edizione. Il debutto, oggi, alle 15 con il corteo dalla stazione Nord in piazzale Trento fino a via Sacco, percorrendo le vie del centro storico e passando per corso Matteotti, dove il Re Bosino presenterà ufficialmente la manifestazione. Alle 15.45 appuntamento nel Salone Estense, dove il sindaco Davide Galimberti consegnerà al sovrano del Carnevale varesino le chiavi delle città.
IL CLOU CON LA SFILATA STATICA
Il programma della settimana prevede poi giovedì 23 febbraio alle 9.30 un’iniziativa di animazione dedicata ai bambini del reparto di Oncologia pediatrica dell’ospedale del Ponte, mentre alle 11 appuntamento alla scuola primaria di Casciago con il Pin Girometta e il Re Bosino. Alle 14.30 attività di animazione per i ragazzi del Centro diurno Anaconda.
Sabato 25 febbraio il cou del Carnevale Bosino coi carri allegorici che però non sfileranno come in passato ma a partire dalle 14.30 saranno posizionati nelle vie e piazze del centro, consentendo a tutti di essere guardati in sicurezza: saranno in piazza Monte Grappa, via Marcobi, via Veneto, piazza San Giuseppe, piazza del Podestà, piazza Carducci, via Veratti. Questa versione statica del Carnevale sta destando qualche perplessità.
Alle 14.30 da via Sacco la sfilata dei gruppi in maschera, con in apertura le ballerine brasiliane del Gruppo Forteza. Il corteo passerà a piedi da via Marcobi, piazza Monte Grappa, via Magatti, corso Moro, piazza Monte Grappa, corso Matteotti, via Broggi, via Veratti, via Marcobi per poi chiudere in piazza Monte Grappa dove alle 16.30 il Re Bosino terrà il dicosro in dialetto, con la premiazione dei carri più belli, dei gruppi e delle mascherine.
AMARCORD
Il Carnevale a metà febbraio è sempre un’incognita per ciò che riguarda il clima. Oggi, la temperatura è davvero mite, quasi primaverile, ma in passato ci sono state edizioni all’insegna della neve. Come quella del 2002, quando la sfilata dei carri rimase in forse fino alla mattina del sabato e poi i fiocchi caddero per 24 ore. Complessa la situazione anche due anni più tardi - erano questi giorni del mese -, la festa si svolte in versione ridotta e al chiuso per via della nevicata che aveva imbiancato la città. Anche il meteo, a Carnevale, fa scherzi, anzi li faceva. In passato.
© Riproduzione Riservata