I DATI DELL’ANAGRAFE
Varese città dei cani, sono 9.443 quelli registrati
Nel territorio dell’Ats Insubria il capoluogo supera Como, fermo a 8.970. Oggi la giornata internazionale che li celebra

Varese è la città del territorio dell’Insubria con più cani registrati: 9.443 contro gli 8.970 di Como. In occasione della giornata internazionale del cane, che si celebra ogni anno il 26 agosto, Ats Insubria ha pubblicato alcuni dati dell’Anagrafe nazionale degli animali d’affezione.
DATI E CURIOSITÀ
Su tutto il territorio di pertinenza dell’Agenzia di tutela della salute si contano in totale 220.403 cani e tra questi ci sono 71mila meticci, oltre 10mila chihuahua e circa 8mila pastori tedeschi. Dall’1 gennaio al 31 dicembre 2024 sono stati iscritti 12.344 cani da soggetti privati, mentre altri 2.636 sono stati iscritti da altre strutture come per esempio canili, allevamenti o strutture zoofile. Tra i cani iscritti, oltre 9 mila hanno “cambiato casa”, ovvero risultano ancora residenti nel territorio ma il loro domicilio e luogo di ubicazione è altrove.
«IL CANE È UN ESSERE VIVENTE»
«Accogliere un cane nella propria vita è una scelta, che comporta impegno, consapevolezza e senso di responsabilità. Un cane, infatti, oltre a essere un animale da compagnia, è anche un essere vivente con bisogni complessi, fisici ed emotivi. Gestire un cane, quindi, richiede conoscenze specifiche, attenzione costante e un approccio educativo adeguato. Ogni proprietario è legalmente e moralmente responsabile dello stato di salute e del comportamento del proprio cane. Questo significa garantire cure veterinarie regolari, una corretta profilassi vaccinale e antiparassitaria, ma anche promuovere uno stile di vita sano, che includa esercizio fisico quotidiano, stimolazione mentale e interazioni sociali adeguate – spiegano dal dipartimento veterinario di Ats Insubria –. Un altro aspetto fondamentale è l’educazione. Per facilitare un’integrazione sicura e armoniosa del cane nei diversi contesti della vita quotidiana, è consigliabile iniziare, sin dai primi mesi, un percorso educativo basato sul rinforzo positivo, che premi i comportamenti corretti. Infine, sottolineiamo che l’alimentazione deve essere equilibrata e personalizzata in base all’età, al peso, al livello di attività e alle eventuali condizioni del singolo. Una dieta adeguata rappresenta un requisito per una buona qualità di vita e una forma efficace di prevenzione verso numerose patologie. L’adeguata gestione di un cane è il risultato di un approccio integrato, che coniuga conoscenze scientifiche, responsabilità civile e rispetto del benessere animale, che consente di costruire un rapporto sano e duraturo tra cane e proprietario, con benefici per l’intera collettività».
I SERVIZI DISPONIBILI
I dati sono disponibili grazie ai proprietari che hanno identificato e iscritto all’Anagrafe degli animali d’affezione i propri cani. La registrazione si può chiedere attraverso il Servizio CUP - ATS Insubria che consente la prenotazione di quattro prestazioni veterinarie: passaporto per animali da compagnia, certificato per l’esportazione di cani e gatti al seguito di viaggiatori, iscrizione all’anagrafe canina e/o passaggio di proprietà e/o dichiarazione di decesso, inserimento microchip e relativa registrazione in anagrafe degli animali d’affezione.
© Riproduzione Riservata