VARESE
V’insegno il mestiere di fumettista
Con Corrado Roi un percorso per i ragazzi dell’indirizzo grafico al liceo Frattini di Varese

«Non mi identifico né con Dylan Dog, né con Ut che è un personaggio inventato da me. Non mi identifico in una figura e in un colore. Io sono altro rispetto a quello che faccio».
Così Corrado Roi - il più anziano disegnatore di Dylan Dog, che da 35 anni traduce in immagini le sceneggiature d’autore di Tiziano Sclavi - a margine dell’incontro che si è tenuto al liceo artistico Frattini di Varese.
Corrado Roi, nel pieno del secondo lockdown, si è reso disponibile a guidare a distanza la classe 3A-Grafico in un percorso “dal testo alla sceneggiatura alla realizzazione grafica”. In pratica, gli studenti hanno avuto l’opportunità di imparare un mestiere da un vero e proprio maestro. Al progetto hanno preso parte anche gli studenti di 2E.
Stupefacente il risultato che oggi, giovedì 3 giugno, nell’aula 310, è apparso davanti agli occhi di Roi: «Ragazzi, non mi saprei aspettato di vedere un lavoro del genere. Mi avete veramente stupito per la qualità elevata».
Saranno un domani tutti fumettisti i ragazzi che hanno conosciuto Roi? Chissà. Ma sicuramente quando dovranno costruire una sceneggiatura - di un fumetto, ma anche di un video musicale e o di una pubblicità - avranno ben chiaro che sarà fondamentale «rispettare i tempi di consegna, le indicazioni date e non farsi vincere dallo sconforto». Hanno capito cosa significa svolgere una consegna con professionalità, che significa anche non farsi prendere troppo, ma guardare il lavoro con distacco, «senza essere mai davvero contenti» perché lo spazio di miglioramento c’è sempre. «Hanno avuto alcune difficoltà - racconta Rosaria Azzarello, insegnante di laboratorio artistico - Ma poi le hanno superate e hanno dimostrato le loro capacità».
© Riproduzione Riservata