L’INIZIATIVA
Varese, da sala mensa a galleria
I giovani talenti del liceo artistico Frattini hanno realizzato opere d’arte che abbelliranno una sede di Acsm Agam

Nell’ultimo giorno di scuola prima della maturità, ieri gli studenti della 5D di scenografia del liceo artistico “Frattini” hanno presentato la loro opera, frutto di un progetto di scuola-lavoro con Acsm Agam, che andrà ad abbellire il locale della mensa di una delle sedi della società varesina.
Si tratta di alcuni pannelli, realizzati grazie all’unione delle idee di tutti i ragazzi coinvolti, che rappresentano lo spezzarsi delle pareti di una stanza sotto l’impulso della fantasia. Un cielo sfumato di rosso, un riccio appeso ad alcuni palloncini e un paesaggio lacustre di montagna, oltre ad alcuni pannelli che raffigurano dei passatempi classici, come il cruciverba o le parole nascoste da scoprire. «È stato bello perché, con questo lavoro di gruppo, abbiamo potuto stare tutti vicini e interagire - ha detto Anna Crepaldi -. Abbiamo collaborato e ci siamo divertiti molto, soprattutto in un periodo pieno d’ansia come quello dominato dal Covid. Siamo stati anche molto attenti con le norme igieniche e sanitarie».
Alessia Micali ha spiegato il senso di questi lavori: «Si è pensato di abbellire la sala mensa degli operai di Acsm Agam - ha specificato -, per cui abbiamo deciso di rappresentare immagini rilassanti e giochi distensivi». I lavori sono stati realizzati da tredici studenti con la guida dell’insegnante Constantin Migliorini e il sostegno della dirigente scolastica Anna Pontiggia. Questa non è stata la prima collaborazione di Acsm Agam con i ragazzi del liceo artistico, come pure con tutte la altre scuole varesine. «L’idea è piaciuta subito ai ragazzi e noi siamo stati colpiti da tutti i loro lavori - ha affermato il presidente di Acsm Agam Ambiente Fabrizio Mirabelli -. Ogni studente, sul retro del proprio lavoro, ha specificato il suo intento e la finalità che voleva raggiungere. Ancora una volta gli studenti del “Frattini” hanno dimostrato personalità e creatività e, come al solito, hanno espresso molta curiosità, come quella che ci viene testimoniata dalle domande che ci vengono poste durante gli incontri sulla corretta gestione dei rifiuti nel rispetto dell’ambiente».
© Riproduzione Riservata