PREVENZIONE
Varese: «Ecco come difendersi dalle truffe»
A Palazzo Estense un incontro per mettere in guardia le persone più anziane

È estate ma le truffe non vanno in vacanza, anzi. Tra predatori di appartamenti vuoti e modi sempre nuovi per frodare online, l’attenzione non è mai troppa. La prevenzione è stata al centro di un incontro organizzato dal Comune di Varese ieri, mercoledì 2 luglio, a Palazzo Estense, per mettere in guardia le persone anziane. Con la regia dei servizi sociali varesini, del Comando provinciale dei carabinieri e dell’associazione Amica, l’evento ha illustrato a una cinquantina di persone presenti le tecniche che vengono adottate dai truffatori per aggirare le persone più anziane, soprattutto quando si trovano sole in casa.
I CONSIGLI
Il luogotenente Giovanni Piredda, comandante della stazione carabinieri di Varese, ha esposto alcuni consigli semplici ed essenziali per consentire alle persone anziane di affrontare con maggior sicurezza e serenità le possibili situazioni in cui possono trovarsi, ricordando che in tutte le circostanze e ogni volta che non ci si senta sicuri, si può ricorrere al 112, per attivare il pronto intervento della polizia.
LA TESTIMONIANZA
«Un’attività di prevenzione - spiega l'assessore ai Servizi sociali Roberto Molinari - che promuoviamo di concerto con le forze dell’ordine, per evitare i possibili raggiri verso le persone più fragili ed esposte, con truffe che possono avvenire per telefono, tramite il web, in ambienti affollati o direttamente in casa. Un’attività che fa seguito a una serie di incontri già avviati gli scorsi anni e alle attività sperimentali realizzate utilizzando anche il linguaggio del teatro per sensibilizzare su un tema di attualità. Il ringraziamento per la preziosa collaborazione va ai carabinieri della stazione di Varese».
© Riproduzione Riservata