I PREPARATIVI
“Festa della montagna” al via, a Varese torna la tradizione dell’estate
Non solo polenta, musica e cultura. Ecco il programma della manifestazione che si terrà durante la settimana di Ferragosto

Tutto è pronto al Campo dei Fiori, per accogliere le migliaia di visitatori che nella settimana di Ferragosto prenderanno d’assalto la montagna sacra varesina per vivere, nel parco del Grand Hotel, qualche momento della tradizionale Festa della montagna organizzata dal Gruppo cittadino dell’Associazione nazionale alpini. Anche se l’apertura ufficiale è prevista alle 10.45 di sabato 9 agosto, con la cerimonia dell’alzabandiera, sempre nella giornata di domani, saranno i partecipanti alla decima edizione della cronoscalata “Tre Croci”, a partire dalle 8, a dar vita al primo grande appuntamento della manifestazione organizzata dalle Penne nere varesine guidate dal capogruppo Antonio Verdelli.
METEO FAVOREVOLE
Anche per questa edizione del tradizionale evento del Ferragosto varesino le previsioni meteorologiche sono particolarmente favorevoli. A partire da questo fine settimana, e fino al 15 agosto, infatti, sul capoluogo è previsto bel tempo con temperature massime costanti oltre i 30 gradi. Condizioni climatiche che richiameranno in vetta al Campo dei Fiori, come nelle passate edizioni, tantissime persone in cerca di refrigerio per sfuggire al caldo afoso che in questi giorni sta soffocando il capoluogo e l’intero territorio provinciale.
JAMES MADDOCK
Il cartellone degli eventi della Festa, accanto a delle proposte ormai consolidate, propone alcune interessanti novità. Nella serata della giornata inaugurale, alle 21, l’amministrazione comunale offrirà il concerto del cantautore rock britannico James Maddock. Per gli amanti del burraco, domani pomeriggio, alle 15, è in programma un torneo di beneficenza il cui ricavato verrà devoluto a favore dell’associazione “Tommy Team” impegnata nella difesa dei diritti delle persone autistiche.
LA MOTOADUNATA
Domenica, poco dopo mezzogiorno, il parco del Grand Hotel sarà invaso dai motociclisti che parteciperanno alla 21esima edizione della Motoadunata. I partecipanti al raduno, che partiranno da piazza Repubblica, in Varese, alle 10, raggiungeranno il Campo dei Fiori dopo aver percorso i 60 chilometri dell’itinerario disegnato da Michele Crosa che prevede anche una sosta al santuario di Santa Maria del Sasso in Caravate, dove ai motociclisti verrà impartita la benedizione giubilare.
LA STORIA DI FURIA
In serata, alle 20, prima del concerto del Paolo Tomelleri Quartet è in programma la prima delle due conferenze proposte dall’Osservatorio astronomico “Schiaparelli” in cui verrà presentata la storia di Salvatore Furia, “il professore” che ideò e realizzò il primo osservatorio popolare d’Italia al Campo dei Fiori. Nel secondo incontro, previsto per martedì 12 agosto alle 20, in un viaggio tra scienza e meraviglia verrà spiegato il fenomeno delle stelle cadenti.
IL GENERALE BURGIO
Tutti i pomeriggi, alle 17.30, il consigliere del Gruppo organizzatore e collaboratore di Radio Missione Francescana, Sergio Rossi, animerà gli “aperitivi letterari”. Ogni giorno, fino alla vigilia di Ferragosto, Rossi presenterà, con l’autore, un libro. C’è molta attesa per l’appuntamento di lunedì 11 agosto quando sarà ospite il generale di Corpo d’armata dei Carabinieri, Carmelo Burgio, che presenterà il suo libro dedicato alla strage di Nassiriyah.
GREENSLEEVES, IL RITORNO
Dopo oltre dieci anni, torna ad esibirsi alla Festa della montagna, mercoledì 13 agosto alle 21, il Greensleeves Gospel Choir diretto da Fausto Caravati. Infinite le proposte culturali e musicali ma, certamente, molti dei numerosi ospiti della Festa saliranno al Campo dei Fiori per ammirare lo straordinario panorama che spazia dal sottostante borgo di Santa Maria del Monte fino ai grattacieli di Milano e per gustare i piatti della tradizione lombarda preparati dalla brigata di cucina guidata dallo chef Pino Zampino abbinati alla fumante polenta preparata dall’erede di Leandro Colombo, “l’usignolo dell’officina”, il mastro polentaio Giovanni Parola.
© Riproduzione Riservata