IL TRIBUTO
Franca e la sua Biumo
Varese ricorda Rame e Dario Fo: “Una vita all’improvvisa”, rassegna nel rione che ospitò la famiglia della grande attrice sin da ragazzina

Si potrebbe dire finalmente: Varese rende omaggio a due personaggi che, attraverso il loro teatro, hanno dato un enorme contributo alla cultura italiana e non solo, Dario Fo e Franca Rame. Premio Nobel lui, senatrice lei, sono stati finora dimenticati proprio nella città delle origini, visto che Fo nacque a Sangiano, e la famiglia di guitti della Rame, originaria dell’Altomilanese, trascorse a Biumo Inferiore il periodo della guerra, quando la futura attrice era una ragazzina.
Varese rende omaggio, dunque, e lo fa in un anno particolare: ricorre il cinquantesimo anniversario di Mistero Buffo.
Alla popolare coppia sarà dedicata la rassegna “Una vita all’improvvisa”: il calendario di teatro, cinema e presentazioni partirà da giovedì 19 settembre, quando alle Cantine Coopuf - via Carlo de Cristoforis 5, alle 21, ingresso 5 euro - verrà proiettato “Lo Svitato”, film del 1956 interpretato dai due attori.
La casa abitata dalla famiglia Rame, che aveva tradizioni teatrali risalenti al 1600 di teatro dei burattini e delle marionette, si trovava tra via Frasconi e via Walder. Nei cortili del quartiere prese vita per qualche anno il loro teatro e spesso si vedeva parcheggiato il loro carro di Tespi. Gli angoli pittoreschi del centro storico divennero sedi delle rappresentazioni del loro teatro popolare. E Franca, il più celebre membro della famiglia, si trovò a studiare per qualche anno nelle scuole di Varese.
Tra le vie di Biumo, ebbe a muovere i primi passi della sua grande carriera teatrale” - così spiegano Michele Todisco e Andrea Minidio di Coopuf Teatro, che organizzano la kermesse insieme a Filmstudio 90, la Cooperativa di Biumo Belforte, Club teatro Ccr Ispra e l’associazione Verba Manent e con il patrocinio del comune di Varese, nell’ambito del bando promosso dall’assessorato ai Quartieri.
La manifestazione si avvale della collaborazione di Marina De Juli, artista che recitò con Dario Fo e Franca Rame, e che sarà protagonista di diversi appuntamenti, tra cui il primo andrà in scena sabato 28 settembre, “Tutta casa, letto e chiesa”.
Lo spettacolo si compone di monologhi comico-grotteschi sulla condizione femminile. Seguiranno i ricordi sui Rame a Biumo, con la testimonianza di chi ebbe modo di conoscere la famiglia di attori.
Il terzo appuntamento sarà, invece, domenica 6 ottobre alle 15 al Cinema Teatro Nuovo di via dei Mille, con “Johan Padan a la descoverta de le Americhe”, film d’animazione, la cui proiezione si incrocia con la rassegna Note di Scena. Infine, altre tre saranno, tra ottobre e novembre, le giornate di iniziative. Si svolgeranno in vari luoghi della città, tra cui la cooperativa di Biumo e Belforte: «È un ritorno alle origini. Infatti, non tutti sanno che molto spesso l’anteprima degli spettacoli creati dal binomio Fo-Rame era nella sede di viale Belforte, prima di prendere la strada di Milano», spiega il presidente Fabrizio Mirabelli.
© Riproduzione Riservata