VOTAZIONE APERTA
I luoghi del Cuore e la rinascita post pandemia
Presentata l’undicesima edizione del progetto del Fai

Oltre 39 luoghi votati in dieci edizioni, 6.504 Comuni italiani coinvolti, più di 9 milioni e 600 mila voti raccolti in dieci edizioni del censimento, che viene svolto ogni due anni. Le ragioni di un successo stanno tutte in queste cifre.
UNDICESIMA EDIZIONE
La undicesima edizione del progetto I luoghi del Cuore del Fai è stata presentata oggi, 12 maggio, via Zoom dal presidente Marco Magnifico, con il presidente Intesa Sanpaolo Gian Maria Gros e il direttore Comunicazione Fabrizio Paschina e la responsabile di progetto per il Fai, Federica Armiraglio. «Un referendum biennale» sulla bellezza dell'Italia, che è un motore prodigioso sia per l'economia sia per la rinascita post pandemia, l'ha definito Magnifico. E c'è da credergli ad ascoltare quanti luoghi, molti dei quali sconosciuti ai più, in questi 22 anni sono stati salvati e rilanciati proprio dal voto degli italiani.
SI VOTA
Così, a partire da oggi e fino al 15 dicembre prossimo, si potrà votare sul sito fondoambiente.it nell'area riservata ai Luoghi del Cuore, anche due posti o più. Quest'anno c'è poi una novità, una sezione riservata ai borghi più belli , che si possono anch'essi votare in base alle proprie preferenze, in attesa di dedicare, l'anno prossimo, brevi podcast, cioè mini descrizioni su luoghi più amati da ciascun italiano. Lo ha fatto in anteprima lo scrittore Antonio Scurati, raccontando la "sua" chiesa di San Francesco delle Vigne a Venezia.
CATENA VIRTUOSA
Ed è importante votare, perché dalle segnalazioni partono poi, in una sorta di catena virtuosa, anche i bandi per i fondi cui partecipare o gli sponsor che si potranno fare avanti: un modo bello per dedicare, sempre di più, all'Italia, tutta la propria attenzione: il proprio cuore.
© Riproduzione Riservata