SPINTA GREEN
Varese, ecco i nuovi bus ibridi
La svolta ecologica: undici mezzi subito in servizio nella flotta di Autolinee Varesine

Quattrocento tonnellate di CO2 risparmiate all’anno, oltre ad altre emissioni nocive che non verranno più emesse in atmosfera. Sono questi gli obiettivi che verranno raggiunti a Varese in favore dell’ambiente, grazie agli 11 autobus ibridi che sono entrati in servizio in città sulla linea urbana, il primo di questi era stato introdotto nel 2019.
Una «flotta» di bus ecologici che sostituiranno altrettanti vecchi pullman in servizio dal 2008, consentendo un risparmio di circa 150 mila litri di gasolio. Si tratta di una quantità di carburante che, non venendo bruciata dai nuovi autobus, consentirà una svolta green di grande importanza per la città.
I nuovi mezzi ecologici sono arrivati a Varese e, come detto, da oggi entreranno ufficialmente in servizio sulla linea urbana. Si tratta di nuovi pullman ibridi, mezzi che sfrutteranno dunque, in modo combinato, la tecnologia della trazione elettrica. Questi nuovi bus verranno affiancati ai nuovi Euro6 già in circolazione.
Grazie a questa iniziativa, Varese possiede la «flotta» di trasporto pubblico tra le più giovani in Italia, con un’età media di soli 6,6 anni, circa la metà dell’età media del parco autobus nazionale.
Quelli varesini sono però anche i pullman più moderni, grazie al nuovo sistema che consente di acquistare elettronicamente il biglietto o l’abbonamento direttamente sul mezzo.
A presentare i nuovi autobus ibridi, nel pomeriggio di oggi, lunedì 3 maggio, sono intervenuti Davide Galimberti, sindaco di Varese, Andrea Civati, assessore alla Mobilità, Dino De Simone, assessore all’Ambiente, Fabrizio Lovato, assessore al Turismo, Angelo Colzani, presidente dell’Agenzia per il trasporto pubblico locale del bacino di Como, Lecco e Varese e i dirigenti di Autolinee Varesine. Hanno assistito all’incontro anche Michele Maldini, direttore commerciale dei clienti pubblici di EvoBus Italia e Giovanni Becattini, amministratore delegato di Aep Ticketing Solutions.
L’iniziativa in materia di trasporto pubblico e ambiente è stata possibile anche grazie al finanziamento di oltre 5 milioni che il Comune di Varese ha ottenuto nell’ambito del «Piano strategico nazionale per la mobilità sostenibile», contenuto nel decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri. In questo documento è stata definita una graduatoria per l’assegnazione di contributi a beneficio dei comuni capoluogo di città, chiamati ad adottare azioni strutturali per la riduzione dell’inquinamento atmosferico. Da qui la decisione dell’amministrazione di investire parte di queste risorse, circa due milioni, per rinnovare gli autobus che circolano in città scegliendo tecnologie innovative e sostenibili.
«Oggi Varese compie un enorme passo avanti non solo in termini di trasporto pubblico ma anche ambientali - ha detto il sindaco Davide Galimberti - un grande cambiamento in fatto di mobilità sostenibile».
«Una nuova iniziativa concreta della nostra amministrazione che guarda con attenzione all’ambiente, alla mobilità, alla qualità della vita dei cittadini, all’innovazione e al turismo - aggiungono gli assessori Civati, De Simone e Lovato - avere una «flotta» di autobus con queste caratteristiche ci consente di essere al passo con le altre grandi città europee e di insistere sulle politiche per la mobilità e la sostenibilità che stiamo praticando dal primo giorno della nostra amministrazione.
L’innovazione del trasporto pubblico cittadino passa anche dal nuovo Sistema di bigliettazione elettronica, già implementato da alcuni mesi grazie al fornitore AEP Ticketing Solutions. «Siamo contenti di aver potuto collaborare con una delle aziende più dinamiche del territorio e di essere riusciti, assieme, ad aver attivato uno dei primi sistemi del progetto BELL di Regione Lombardia, arricchendolo del pagamento con carta bancaria EMV - ha commentato Becattini - questo sistema, può accettare anche carte virtualizzate su smartphone permettendo, dunque, di lasciare a casa le carte fisiche».
Abbonamenti e carnet possono essere caricati sul tesserino «Muoversi a Varese», che si può richiedere e gestire interamente online, da validare ad ogni viaggio; i biglietti di corsa semplice acquistati a terra presentano ora un QR code, da scansionare ad ogni salita; infine, è possibile acquistare i medesimi biglietti anche a bordo.
«ll futuro è adesso - hanno detto i rappresentati di Autolinee Varesine - ma altre importanti novità, nei prossimi mesi, riguarderanno anche le linee extraurbane gestite dall’azienda».
© Riproduzione Riservata