SULLA STRADA
Monopattini a Varese: pericoli, rischi e multe
Senza casco o giubbino rifrangente: le violazioni e i controlli. Sanzioni? Una ogni tre giorni

Da gennaio a oggi sono state elevate 67 multe a chi viaggia sui monopattini. Significa circa una ogni tre giorni, periodo che diminuisce se si pensa al normale assestamento dopo l’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada, a metà dicembre scorso, su input di Salvini. Le regole sono più restrittive, non tutte sono chiare ma i controlli sono partiti anche da parte della Polizia locale di Varese (cui si riferiscono i dati riportati sopra). Mancano ancora circolari attuative, ma che cosa si può fare e che cosa no, con i monopattini, è abbastanza chiaro. Le regole vengono fatte rispettare, anche con sanzioni.
IN DUE CON I BAMBINI
Al di là della norma, il problema è però più ampio e riguarda i percorsi che le persone sul monopattino fanno, la pericolosità delle strade, l’utilizzo o meglio il mancato utilizzo di casco e giubbino rifrangente. Una questione di sicurezza di chi sta in strada - tutti noi - che va ben oltre le regole e le sanzioni che vengono date. Veniamo comunque alle multe. Delle 67 violazioni riscontrate dalla Polizia locale, 43 sono per mancato utilizzo del casco, 9 per sosta o transito sui marciapiedi, 5 per trasporto di minore, 6 per mancanza di giubbino rifrangente, 4 per velocità. La multa è di 35 euro per chi viaggia senza casco o senza giubbino che lo faccia “ben vedere” agli automobilisti.
I CONTROLLI
Gli agenti di via Sempione vigilano sulla situazione (al comando di Claudio Vegetti, vicecomandante Fabio Conti, assessore Raffaele Catalano). «I controlli continuano nella sicurezza di tutti, anche in questi giorni di festa», sottolinea il commissario capo Luca Baroffio. La circolazione dei monopattini, ricorda il commissario, è consentita solo sulle strade urbane e con limite di velocità fino ai 50 Km orari, mentre la sosta è possibile negli spazi per biciclette, ciclomotori e motoveicoli.
A Varese, esistono da tempo i monopattini a noleggio (Dott) molto apprezzati. L’azienda naturalmente nulla c’entra con l’abbandono dei mezzi in divieto o sui marciapiedi.
L’INCIDENTE
Il rischio viaggia altissimo su due piccole ruote. I pericoli sono dietro l’angolo nel senso letterale del termine. Sui monopattini chi va lungo i viali principali e non controlla le intersezioni delle vie laterali dalle quali possono uscire le auto, può rimanere vittima di un incidente in un batter di ciglia. I monopattini spesso si incontrano a Varese la notte lungo viale Borri e lungo i viali Belforte, Aguggiari, Valganna. Insomma lungo i tragitti più battuti e le strade di collegamento con le periferie o altri Comuni. Nei giorni scorsi, di giorno, un incidente in viale Aguggiari-piazza Beccaria. L’altro mezzo coinvolto, un autobus. Ferito l’uomo sul monopattino, ricoverato in ospedale.
AL BUIO
Di notte, se un monopattino arriva senza le dovute segnalazioni in un viale anche a moderata velocità, non viene proprio visto da chi, pur rispettando stop e precedenze, esce da una strada laterale o procede nello stesso senso di marcia. Situazioni ad alto rischio.
© Riproduzione Riservata