CON LE SCUOLE
Varese, la partita della legalità
Incontro di calcio fra la Nazionale magistrati e le vecchie glorie biancorosse. Giornata in ricordo di Falcone e Borsellino

Varese celebrerà oggi, sabato 21 maggio, la “giornata della legalità 2022” a trent’anni dalle stragi di Capaci e via D'Amelio in cui persero la vita Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo, Paolo Borsellino e gli uomini delle loro scorte. E si accenderanno, per l’occasione, i “riflettori” sullo stadio Franco Ossola: è prevista la partita amichevole tra la Nazionale Italiana Magistrati e le vecchie glorie della serie A e del Varese; calcio d’inizio alle ore 16. L’iniziativa prenderà il via già alle 14.30: con la conduzione di Germano Lanzoni, il “milanese imbruttito”, saranno presentate tutte le associazioni coinvolte nei progetti di legalità e si esibirà la National Baton Twirling Association (prima della partita e durante l’intervallo), reduce da diversi successi in campo internazionale. La giornata della legalità comincerà al mattino, ore 10, sempre allo stadio, con incontro e dibattito fra i magistrati della Nazionale Italiana Magistrati e gli alunni, moderato da Piero Calabrò (Presidente della Nim) e sono previsti gli interventi di Alessandra Dolci (Procuratore aggiunto presso la Direzione distrettuale antimafia di Milano), Alberto Nobili (Procuratore aggiunto della Sezione distrettuale antiterrorismo), Matteo Campagnaro (già Sostituto procuratore presso il Tribunale di Caltanissetta) e la partecipazione della presidente della Commissione regionale antimafia della Lombardia, Monica Forte, del sindaco di Varese Davide Galimberti e delle associazioni "Eleonora Cocchia - Vivere a Colori" e "Libera".
Sempre in ricordo dei trent’anni dalle stragi mafiose, Varese ha già ospitati un incontro al De Filippi con l’ex ministro Rosy Bindi.
© Riproduzione Riservata