LAGO BALNEABILE -1
Varese, la vigilia della Schiranna
Lavori per rifare il look al lido, ultimi ritocchi anche sulla sponda di Bodio

Il Lido della Schiranna si è rifatto il look per l’apertura della stagione balneare, mentre a Bodio fervono i preparativi per accogliere gli atleti della “Traversata del Lago”. Per tutta la giornata di giovedì 30 giugno, nei due lidi si è lavorato per l’evento di domani che vedrà il governatore della Lombardia Attilio Fontana e l’assessore regionale Raffaele Cattaneo, insieme a tutti i partner dell’Accordo Quadro per il Risanamento del Lago di Varese, protagonisti di un taglio del nastro storico. Quello che decreterà il via libera ai bagni al Lido della Schiranna e a Bodio Lomnago, dopo decenni di divieti.
NUOVO LOOK
Alla Schiranna si è lavorato per rifare il look al lungolago. Le vecchie e usurate panchine in legno sono state sostituite da otto sedute moderne, la fontana è stata aggiustata e i cestini dell’immondizia riposizionati. Per facilitare l’ingresso in acqua si è ripulita e risistemata la spiaggetta, con l’aggiunta di ghiaia. Nel pratone invece è stata allestita la tensostruttura che ospiterà l’incontro sul Lago, durante il quale verrà spiegato ai varesini il lungo percorso che ha riportato alla balneabilità. Tutto intorno ci saranno invece gli stand della Camera di Commercio, del Comune di Varese e quelli dedicati alle attività che solo per la giornata di domani si potranno fare al Lago: visite guidate, prove di biciclette elettriche su strada e su acqua e i giri in kayak nei canneti.
CANOTTIERI VARESE
Per l’occasione anche la Canottieri Varese sarà aperta al pubblico e metterà a disposizione le docce per chi deciderà di fare il bagno: alla Schiranna non sono state installate quelle pubbliche.
QUI BODIO
Il lido di Bodio non ha invece bisogno di grandi interventi di restyling e ieri ci si è concentrati sulle ultime pulizie in acqua, per rimuovere le alghe e posizionare le boe che guideranno gli atleti che parteciperanno alla grande traversata fino alla Schiranna. Presente al porticciolo, per coordinare le operazioni, il sindaco Eleonora Paolelli che ha supervisionato la posa e la correttezza dei cartelli con le disposizioni ai natanti e la funzionalità della doccia pubblica fatta installare per l’occasione e che d’ora in poi sarà sempre a disposizione di chi vorrà risciacquarsi dopo il bagno al Lago.
I due lidi non sono mai stati così belli e c’è grande attesa per l’evento di domani. La balneabilità è sperimentale e sarà in vigore dal primo luglio al 31 agosto: due mesi di tempo per scoprire se il futuro del nostro lago può essere legato a un tipo di turismo che negli anni si è perso.
© Riproduzione Riservata