PIAZZA REPUBBLICA
Mercato al completo, incognita traffico
Domani zona arancione con tutti i banchi, non solo quelli alimentari. Furgoni dalle 6.45

La prima uscita è stata giovedì, la secondo ieri, sabato 10 aprile. Entrambe in versione ridotta, molta ridotta. Il vero debutto sarà però domani, lunedì 12 aprile, quando il mercato si presenterà al gran completo in piazza Repubblica. Il rientro in fascia arancione della Lombardia consente infatti a tutti gli ambulanti - non solo quelli del settore alimentare - di riprendere l’attività. Per questo domani sarà il vero banco di prova, il vero ritorno alle origini (piazza Repubblica) dopo quasi mezzo secolo. E c’è grande attesa. Per diversi motivi.
La prima alba
In piazza Repubblica e nella zona alle spalle del teatro sono assegnati gli spazi per 110 operatori del mercato. Gli orari di vendita sono dalle 8 del mattino alle 18. Il problema è quello degli accessi. Gli ambulanti devono arrivare in piazza Repubblica, che data l’ubicazione in centro-centro risulta meno agevole di piazzale Kennedy, salire e posizionarsi. Tutto questo prima delle 8. Come evitare il caos? Innanzitutto, col Comune è stato concordato un inizio di affluenza, fissato dalle 6.45. Da quel momento è possibile entrare col furgone o camion sulla piazza o approdare alle spalle della stessa. L’orario quasi da alba non si sovrappone con quello del primo grande traffico del mattino che risulta tra le 7.15 e le 7.30. Ma non tutti gli ambulanti sopraggiungeranno alle 6.45 - sarebbe altrimenti un assembramento di mezzi - per cui saranno da valutare domani gli eventuali contraccolpi sulla circolazione, anche perché ripartono anche le scuole. E lo stesso discorso vale per l’orario di uscita, a fine giornata.
Le porte di entrata e uscita
Come detto, gli ambulanti hanno il posto assegnato: alcuni al centro di piazza Repubblica, altri ai lati, altri ancora (34 su 110) attorno al teatro. Sono tre gli accessi, in base appunto alla posizione dello stallo: via Magenta, il principale; via Spinelli, dove è stata creata una rampa a ridosso del semaforo; via Dazio Vecchio per chi va a occupare uno spazio alle spalle del teatro. Non sono accessi consigliati ma obbligatori, cioè definiti con tabella. Ogni operatore, infatti, in base al numero assegnatogli, sa da che parte entrare e uscire.
«Sposa bagnata... »
Domani è prevista pioggia che per l’inaugurazione al gran completo non è il massimo... «Ma come dice il proverbio, sposa bagnata, sposa fortunata - commenta Rodolfo Calzavara, presidente provinciale della Fiva (Federazione italiana venditori ambulanti) di Confcommercio -. Finalmente, dopo lunga attesa, possiamo andare in piazza Repubblica». Sui possibili problemi che sorgeranno sul campo, Calzavara invita alla prudenza: «Se ci saranno, li vedremo e si cercheranno soluzioni».
Gli esclusi del lunedì
Nella giornata di lunedì non tutti gli ambulanti che erano in piazzale Kennedy troveranno spazio in piazza Repubblica. Lo si sapeva. Sono 41 gli esclusi, di cui 5 del settore alimentare e 36 di altri settori merceologici. Il Comune per loro (e solo per la giornata del lunedì, nelle altre non c’è problema di esuberi) ha previsto il trasloco in piazzale De Gasperi, di fronte allo stadio. Questa è però una prospettiva non immediata, ci vuole tempo. E così, nell’attesa, gli esclusi possono restare in piazzale Kennedy. Morale: ci sono due mercati, uno principale, l’altro più in veste di “filiale”. L’assegnazione dei posti e quindi anche le posizioni eccedenti la capienza sono avvenute attraverso graduatorie stilate in base all’anzianità dell’attività (attività nel senso di titolarità del posteggio). Dunque, chi si trovava più in alto in questa graduatoria ha potuto scegliere per primo il posto in piazza Repubblica.
© Riproduzione Riservata