QUALITÀ DELL’ARIA
Varese non soffre di smog
Capoluogo lombardo insieme a Sondrio. L’assessore Maione: «Dati migliorano in tutta la Regione»

Quattro soli giorni nell’arco di tutto il 2023 con le polveri sottili oltre la soglia dei 50 microgrammi per metri cubo. Varese non soffre di smog. È anzi - insieme a Sondrio - il capoluogo in Lombardia dove si respira meglio. I dati scaturiscono da Arpa (Agenzia regionale protezione ambiente) e sono stati presentati oggi, venerdì 12 gennaio, dall’assessore regionale Giorgio Maione.
Per quanto riguarda appunto la qualità dell’aria «il 2023, per la Lombardia, è l’anno migliore da quando è stata avviata la misurazione» ha fatto notare l’esponente della giunta Fontana.
Il Pm 2.5, per la prima volta, ha rispettato i limiti in tutte le stazioni della rete e, per quanto riguarda il Pm10, per l’ottavo anno dal 2014 (con l’eccezione del 2015 e del 2017), in tutte le stazioni è stato rispettato il valore limite della concentrazione media annua pari a 40 μg/m3.
Risultati positivi anche sulla media giornaliera: il numero delle stazioni che hanno superato il limite è stato più che dimezzato passando da 43 a 20.
Migliorano anche le emissioni di Biossido di azoto (No2). In più dell’80% delle stazioni, infatti, la concentrazione media annua è risultata inferiore a quella del 2022.
Oltre a Varese, cinque capoluoghi di provincia (due in più rispetto all’anno precedente) hanno rispettato il limite dei 35 giorni con polveri oltre la soglia di guardia: Pavia 33, Bergamo 21, Como 15, Lecco 6 e Sondrio 4 come a Varese).
Scegliendo la centralina peggiore in ciascuna città, si sono verificati 62 giorni di superamento a Mantova, 49 a Milano, 46 a Cremona, 43 a Lodi, 40 a Brescia e a Monza.
«Questi valori - afferma Maione - fotografano un continuo miglioramento e premiano le nostre politiche e gli sforzi di tanti cittadini, lavoratori e imprese. I numeri confermano che stiamo facendo tanto in un territorio che è quello che traina l’economia dell’intero Paese e dove i livelli produttivi sono sempre molto alti».
© Riproduzione Riservata