ISTRUZIONE
Varese, nuovi corsi di laurea all’Insubria
Arricchiscono l’offerta formativa due triennali e la magistrale in biologia e sostenibilità

Tempo di immatricolazioni, tolc e preparazione ai test all’università dell’Insubria. Aperte le iscrizioni per i suoi 42 corsi di laurea, la maggior parte ad accesso libero, alcuni a numero chiuso con test oppure in ordine di presentazione della domanda, come per esempio biotecnologie, che il 18 luglio ha fatto registrare il sold out dei suoi 155 posti in soli 54 minuti, o scienze biologiche, dove ad oggi sono rimasti 27 posti su 292.
LA SESSIONE DEL TOLC
Si è conclusa oggi, martedì 25 luglio, la seconda sessione dell’atteso Tolc di medicina e chirurgia e odontoiatria, con 893 candidati iscritti sulla sede di Varese e 432 candidati a Como, in totale 1325 aspiranti medici; nella prova di aprile erano 1032; i candidati che hanno sostenuto entrambe le prove si iscrivono presentando quella positiva con il punteggio migliore. All’Insubria i posti disponibili sono: 151 per medicina e chirurgia e 21 per odontoiatria e protesi dentaria; la graduatoria nazionale uscirà il 5 settembre.
LA PROVA PER LE PROFESSIONI SANITARIE
A numero programmato e sempre molto richiesti i corsi di laurea triennale delle professioni sanitarie: la prova si svolgerà contemporaneamente in tutta Italia giovedì 14 settembre, ma ciascun candidato la farà nella sede prescelta, con iscrizione entro le ore 12 del 22 agosto.
LA NOVITÀ 2023
All’Insubria la novità in questo ambito è Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, che sarà erogato a Como in collaborazione con Ats Insubria, con 25 posti disponibili: un corso, abilitante alla professione sanitaria, che si propone di formare e preparare futuri operatori sanitari responsabili di tutte le attività di prevenzione, verifica e controllo in materia di igiene e sicurezza ambientale nei luoghi di vita e di lavoro, di igiene degli alimenti e delle bevande, di igiene e sanità pubblica e veterinaria.
I POSTI PREVISTI
Il nuovo corso si inserisce nell’ampia offerta delle professioni sanitarie all’Insubria, che prevede: 21 posti per Ostetricia, 250 per Infermieristica (100 a Varese, 100 a Como e 50 a Busto Arsizio), 39 per Fisioterapia, 61 per educatori professionali, 21 per Igiene dentale, 16 per Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, 21 per Tecniche di laboratorio biomedico, 21 per Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia, 25 posti per Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro a Como.
POSTI SOLD OUT
Oltre al già citato Biotecnologie, i corsi triennali a numero programmato con accoglimento delle domande in ordine cronologico di arrivo sono cinque. Economia e management dell’innovazione e della sostenibilità offre 540 posti, a cui si aggiungono 220 post della nuova versione “Digitale integrato”, caratterizzata da una didattica erogata per due terzi a distanza per chi non può frequentare a tempo pieno le lezioni; immatricolazioni entro il 25 agosto. Scienze biologiche va verso il sold out, con 27 posti ancora disponibili su 292, immatricolazioni aperte fino al 6 settembre, mentre sono 250 i posti per scienze della mediazione interlinguistica e interculturale, con immatricolazioni fino al 2 agosto. Sono 121 i posti disponibili per la triennale di scienze motorie, ma per iscriversi è necessario avere sostenuto entro il 9 settembre il Tolc-F in italiano, organizzato e gestito dal Cisia, e la prova pratico-attitudinale in programma il 4 e 5 settembre al Cus Insubria, in via Monte Generoso 59 a Varese; graduatorie il 9 settembre.
LA NUOVA LAUREA MAGISTRALE
Tra i 15 corsi di laurea magistrale Insubria si segnala il nuovissimo Biologia e sostenibilità, che fornisce conoscenze e strumenti avanzati su risorse biologiche e settore biomolecolare, per preparare figure che possano occuparsi di gestione di sistemi naturali, restauro e conservazione delle risorse biologiche: il corso, con sede a Busto Arsizio, è ad adesso libero con verifica dei requisiti come quasi tutte le magistrali. Numero programmato solo per Scienze motorie preventive ed adattate, che offre 51 posti a cui si accede per colloquio; il bando si è aperto oggi e si chiude il 29 settembre.
IL BANDO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO
È già aperto il bando per il Diritto allo studio universitario, che prevede l’erogazione di borse di studio con fondi regionali, il servizio di ristorazione e la possibilità di richiedere posti alloggio a tariffa agevolata; l’Insubria integra con fondi propri per assicurare la borsa di studio a tutti gli studenti che ne hanno diritto. E il 1 agosto l’Insubria bandisce e finanzia con risorse proprie 132 borse di studio destinate a studenti particolarmente eccellenti in possesso di requisiti di merito di elevato livello.
GLI ALTRI BANDI
Aperti anche i bandi per gli studenti fuori sede: il Servizio abitativo legato al Diritto allo studio universitario erogato per i collegi di Varese, Como e Castellanza e il bando Fondo locazioni 2023 finanziato dal Mur. I bandi per gli alloggi di merito e a tariffa piena si apriranno il 27 luglio. Una borsa di studio e un posto alloggio gratuito nei collegi di Ateneo con il bando College sportivi, che prevede 25 posti per studenti/atleti che praticano sport a livello agonistico con eccellenti risultati tesserati nelle Federazioni che hanno aderito al progetto.
© Riproduzione Riservata