LA VARESE DA BERE
Varese, Piccola Brera: «Pronti alla rinascita»
Mauro Simonetta, “fondatore” nel 1992 della movida, torna in via Cavalotti. «Agevolare gli spazi all’aperto per i locali»

Era il 1992, nasceva la Piccola Brera. All’epoca via Cavallotti si presentava con l’asfalto, non c’erano locali, la movida aveva “casa” altrove in centro. La prima o tra le prime attività aprì nell’immobile dove un tempo c’erano le scuderie dei cavalli per i calessi. Da lì il nome del locale: Scuderie Cavallotti. Il precursore è stato Mauro Simonetta. Che poi si è spostato su Milano. Ora il ritorno: «È cambiato un po’ il target della clientela, si è abbassata l’età media, ma la Piccola Brera conserva grandi potenzialità». La Piccola Brera è formata dalle vie (pedonali) Cavallotti e Cattaneo: nel momento di massimo splendore si contavano 15 locali della Varese da bere in 70 metri. Di recente, si è parlato della crisi della Piccola Brera, con attività in vendita. Fuga dalla movida chic? No, l’obiettivo è la rinascita. Mauro Simonetta con Massimiliano Dellavalle ha fatto ripartire, da ieri sera, venerdì 23 febbraio, “Uva Rara”, in fondo a via Cavallotti, dal lato che si affaccia su via Vetera. Clientela un po’ più adulta rispetto al popolo dei ragazzini. Che cosa può fare il Comune per aiutare la Piccola Brera a risollevarsi? Simonetta ci pensa un attimo. E poi: «Magari agevolare gli spazi di fruizione all’esterno da parte dei locali».
Certo, la mission di rinverdire i fasti, quando la Piccola Brera richiamava gente da fuori Varese, pure da Milano, no è facile. Ma possibile. Il dato di partenza, oggi, è un centro storico semideserto nelle serate dal lunedì al giovedì, compresi. Vero anche che febbraio è un mese tradizionalmente fiacco per la movida bosina. «Ma le potenzialità ci sono tutte» ribadisce Simonetta, “fondatore” della Piccola Brera, antesignano della Varese by night. Tornato per questa nuova sfida. Da un lato la crisi serpeggiante e un generale affanno dei locali del centro; dall’altro la presenza di tutti i requisiti per il riscatto. Il bicchiere è mezzo pieno...
© Riproduzione Riservata