I CONTROLLI
Provincia al setaccio: un arresto
Carabinieri in forze nei centri città e nelle stazioni: ladro in manette e cinque denunciati

Un arresto e cinque denunce a piede libero: questo è il bilancio del “giro di vite” intorno alle principali stazioni ferroviarie della provincia. I carabinieri del Comando provinciale di Varese hanno controllato in tutto 153 autoveicoli e 294 persone, arrestando una persona, denunciandone cinque ed elevando sei sei contravvenzioni al Codice della strada (per un totale di circa 600 euro) con due ritiri di patente di guida.
VARESE, CENTRO NEL MIRINO
Numerosi sono stati i controlli effettuati dai carabinieri con più pattuglie automontate nel centro e nelle zone periferiche del capoluogo e dei Comuni limitrofi, con l’obiettivo di porre sotto la lente di ingrandimento i luoghi di maggiore afflusso di persone quali piazzali Trieste e Trento, piazzale Kennedy, viale Milano e piazza della Repubblica, dove i militari hanno identificato oltre trenta cittadini extracomunitari, tutti risultati regolari sul territorio nazionale, che bivaccavano.
Nel corso del servizio, sono state controllate 110 persone e 71 veicoli ed è stato segnalato alla Prefettura un ventenne varesino, che aveva con sé due grammi di marijuana.
SARONNESE, DUE DENUNCIATI
Durante la serata di ieri, venerdì 30 agosto, i carabinieri della Compagnia di Saronno hanno eseguito una serie di controlli nei pressi degli scali ferroviari volti a garantire maggiore sicurezza ai viaggiatori.
Sotto osservazione le stazioni di Caronno Pertusella, Saronno, Cislago, Tradate e Venegono Inferiore. Così sono stati identificati 47 persone, tra i quali un tunisino di 26 anni che, fermato a Saronno nei pressi di piazza Cadorna, è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Busto Arsizio poiché è risultato irregolare sul territorio nazionale.
Durante un posto di controllo nei pressi della stazione ferroviaria di Venegono Inferiore è poi stato fermato un sessantatreenne residente a Castiglione Olona che è risultato positivo al test dell’etilometro con un tasso alcolemico addirittura superiore all’1,50 mg/l; l’uomo, a cui è stato sequestrato il veicolo e ritirata la patente di guida, è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Varese.
Nei pressi della stazione ferroviaria di Cislago, invece, un tunisino di 27 anni, regolare sul territorio italiano, è stato sorpreso in possesso di sei grammi di hashish e pertanto segnalato alla Prefettura come assuntore di sostanze stupefacenti.
A fine serata sono state contestate quattro violazioni al codice della strada.
LADRO FINISCE IN MANETTE
I carabinieri della Compagnia di Busto Arsizio hanno arrestato in flagranza di reato un trentacinquenne di origini albanesi, regolare sul territorio italiano, residente a Busto Arsizio, operaio, incensurato, e ritenuto responsabile di furto aggravato; l’uomo sfrecciava lungo la Pedemontana, in direzione opposta di marcia a quella della pattuglia: era alla guida di un furgone bianco. I
militari, non potendo fermare in sicurezza il mezzo, ne hanno annotato la targa e hanno diramato le ricerche, riuscendo a localizzarlo dopo circa 20 minuti, parcheggiato in modo sospetto all’esterno di una azienda di lavorazione del legno di Fagnano Olona; i militari si sono quindi appostati nelle vicinanze e hanno sorpreso l’uomo mentre tentava di asportare dalla ditta attrezzature da lavoro.
L’arrestato è un ex dipendente della stessa ditta e la merce che aveva asportato è stata immediatamente restituita al titolare dell’azienda.
Inoltre, i carabinieri hanno denunciato per guida sotto influenza di sostanze stupefacenti e porto di armi od oggetti atti a offendere un trentaquattrenne residente in provincia di Milano; l’uomo, un operaio, pregiudicato, nel corso di un posto di controllo, a seguito perquisizione personale, è stato trovato in possesso di hashish e di una lama d’acciaio lunga cm 7,5, occultata nella tasca posteriore dei pantaloni.
Alla Prefettura è invece stato segnalato, quale abituale assuntore di stupefacenti, un ventenne di Lonate Pozzolo, già noto alle forze dell’ordine, il quale, controllato nei pressi della Stazione FS di Ferno-Lonate, a seguito di perquisizione personale, trovato in possesso di una modica quantità di hashish.
In tutto sono state identificate 47 persone e controllati 21 veicoli.
EVADE DAI DOMICIALIARI
I carabinieri di Luino hanno controllato 41 persone e 21 veicoli; elevato due sanzioni al codice della strada pari a 169 euro, ritirato una patente e una carta di circolazione per revisione scaduta, nonché sottratto 10 punti patente.
Inoltre, nella circostanza, hanno proceduto al controllo delle persone sottoposte agli arresti domiciliari, e, giunti nell’abitazione di un sessantenne residente in Valcuvia (catturato nel corso dell’operazione “Maghreb”, che portò in carcere oltre venti persone) non trovandolo in casa lo hanno denunciato per evasione alla Procura della Repubblica.
OPERAZIONE SERA TRANQUILLA
A Gallarate, l’ingente impiego di carabinieri è stato rivolto, in particolare, al traffico delle persone in arrivo e in partenza da e per Milano nella fascia oraria 17-23, al fine di prevenire eventuali episodi di natura predatoria come furti e rapine, nonché di garantire un presidio nelle aree caratterizzate da maggior degrado urbano.
I controlli sono stati effettuati su 49 persone e 23 veicoli ma senza che emergessero situazioni irregolari.
© Riproduzione Riservata