LUNGOLAGO DI VARESE
Schiranna, cigni superstar
Folla sul lungolago e animali a riva. Ma attenzione ai divieti. Il rilancio turistico

Domenica, ieri, 5 marzo, di grande affollamento alla Schiranna, complice la temperatura già primaverile. Lo si poteva vedere da piazzale Roma, la grande area dove vengono allestiti la Fiera campionaria e il luna park, completamente occupato da auto, dalla mattina fino a sera.
A RIVA COI CIGNI
I cigni sono tornati ad essere le grandi star. Giungono a riva, mansueti, insieme alle anatre, e approfittano di residui di cibo offerti dai visitatori. Per i bambini, un grande divertimento. Ma attenzione: sfamare i cibi è proibito. Lo stabilisce il Regolamento comunale per la tutela e il benessere degli animali. L’articolo 9, comma 5, recita infatti così: «È fatto divieto, in tutti i luoghi pubblici, di somministrare qualunque tipo di alimento ad animali ed uccelli selvatici allo stato libero sul territorio comunale, quali colombi urbani,
cigni e cinghiali etc». Ma un po’ di tolleranza, data la situazione, non guasta.
SCHIRANNA SUL TRAMPOLINO
Il parco Zanzi, polmone verde in riva al lago, è la meta più gettonata. L’area è curata, la manutenzione da parte del Comune è attenta e periodica. E ci sono le giostre oltre alle nuove zone dedicate al fitness. Sempre alla Schiranna, in via Macchi, nuove attività che colmano la lacuna di food: una gelateria e Viva, una pizzeria con panini kebab.
© Riproduzione Riservata