FASE 2
Scuole guida, esami dal 3 giugno
Per la teoria 9 persone in aula anziché 25. Per la pratica veicoli sanificati

È iniziato il conto alla rovescia per il popolo del foglio rosa. Nella complessa fase 2 delle autoscuole, che ha preso il via all’inizio della scorsa settimana, c’è spazio anche per la riapertura delle prove per ottenere l’agognato permesso di guida.
«Sì, dal 3 giugno, con tutte le dovute cautele del caso e nel rispetto dei protocolli di sicurezza predisposti dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, gli uffici della Motorizzazione civile di Varese torneranno ad accogliere i candidati per lo svolgimento degli esami di teoria e di pratica e, per quel che ci riguarda, abbiamo iniziato a raccogliere le prenotazioni», comunica Francesca Realini, segretaria varesina di autoscuole Unasca, la principale associazione di una categoria strutturata in oltre 7mila autoscuole in tutta Italia, 105 delle quali in Provincia di Varese, per un totale di 30 mila addetti.
Come funzioneranno gli esami? «Quelli di teoria, come già nel pre-lockdown, si svolgeranno nelle due aule degli uffici della Motorizzazione, dove si entrerà e si uscirà facendo percorsi differenziati. Anziché esaminare 25 candidati per volta, in aula non potranno entrare più di 9 persone munite di guanti e mascherina. A ogni turno, in cui si farà in modo di privilegiare l’aggregazione degli allievi della stessa autoscuola (per evitare la promiscuità di nuovi contatti), ci sarà la sanificazione di pc, tastiere e schermi protettivi. Non si saprà più subito se si è promossi o meno: l’esito arriverà il giorno dopo in via telematica alle autoscuole».
E quello di guida? «Per le patenti A delle moto, essendo all’aperto, non cambia niente. Stesso discorso per le D per i pullman: in questo caso, c’è spazio per distanziare l’esaminatore. Per quanto la patente B, cambierà l’ordine delle tre fasi. Una “fake news” quella secondo cui l’allievo sarebbe da solo nell’abitacolo: in macchina con lui ci saranno sempre esaminatore e istruttore. Tutti e tre dovranno indossare guanti e mascherina. Nei primi 15 minuti si terrà la prova di guida su strada. Poi, si farà areare e sanificare l’auto e si continuerà con il resto dell’esame, cioè con le domande sui dispositivi dell’auto e le manovre».
Ultima cosa, le lezioni di teoria e di guida… «Le continueremo a tenere nelle aule in autoscuola e utilizzando le nostre auto, nel rispetto dei protocolli di sicurezza. Naturalmente, i posti nelle aule saranno ridotti perché bisognerà garantire un metro di distanza per tre lati. Non è escluso il ricorso anche all’e-learning».
© Riproduzione Riservata