LA VIDEOSORVEGLIANZA
Telecamere sulle multe non pagate
I varchi elettronici ora riconoscono anche gli automobilisti morosi. E scattano le stangate

L’ultima auto è stata una Punto, fermata a Masnago. Basta essersi dimenticati una multa che se pagata subito costerebbe meno di 30 euro, per giungere a provvedimenti ben più seri, addirittura alla confisca del mezzo.
Il rischio è diventato alto per chi si scorda di saldare vecchie sanzioni e dal verbale passa al sollecito, quindi all’emissione del ruolo e all’ingiunzione fiscale (emessa direttamente dalla Polizia locale).
«Abbiamo creato una sorta di black list collegata ai varchi che si trovano in cinque punti della città e che consentono, tramite telecamere e un sistema computerizzato, di verificare le auto senza revisione, senza assicurazione oppure rubate, ma anche, appunto, quelle con multe vecchie e mai pagate», spiega il comandante della Polizia Locale, Matteo Ferrario.
Una decina finora i veicoli “pizzicati” in questo modo: fino allo scorso anno era prevista una sanzione amministrativa, ora tutto è cambiato e si può arrivare addirittura alla confisca (dunque alla perdita della proprietà e dell’utilizzo).
Le telecamere intelligenti sono state installate, da tempo, in punti strategici per il traffico cittadino e cioè vicino alla Questura a Casbeno, in viale Belforte, in via Caracciolo, al ponte dell’autostrada in largo Flaiano e all’incrocio Borri-Gasparotto.
Occhi elettronici intelligenti, che funzionano naturalmente con il supporto del fattore umano, cioè degli agenti che si appostano di solito poco distante e sono in grado di bloccare subito i mezzi fuorilegge.
Il “reato” più diffuso è sicuramente quello delle mancate revisioni dei veicoli: 24 quelli già bloccati dall’1 gennaio a ieri, nel 2018 sono stati ben 647.
In questo caso si incorre in una sanzione di 173 euro, con “l’inibizione alla circolazione” fino a quando non si dimostra di aver fatto sottoporre l’auto a tutti i controlli obbligatori.
Ben più consistente è invece, dal punto di vista economico, la sanzione (amministrativa) se si va in giro senza assicurazione dell’auto. Ebbene: 144 i mezzi bloccati in giro senza assicurazione nel 2018 e già 15 quest’anno.
Chi viene individuato dalle telecamere senza assicurazione deve pagare 868 euro: l’auto viene sequestrata fino a quando non si dimostra di aver pagato, con una copertura di almeno 6 mesi.
Sul fronte della guida con il telefonino all’orecchio, senza auricolare, la situazione è la seguente: in meno di un mese e mezzo sono fioccate 22 multe, mentre in tutto il 2018 sono state 127.
Chi viene sorpreso a chiacchierare tenendo il cellulare sotto l’orecchio o con una mano, incorre in una sanzione di 165 euro e perde 5 punti della patente.
© Riproduzione Riservata