MOBILITÀ
Varese usa il carpooling
Piace andare al lavoro insieme per risparmiare qualche euro. Terza provincia lombarda dopo Milano e Brescia

Quando più pendolari si accordano per raggiungere insieme, sulla stessa auto, il posto di lavoro, si fa “carpooling”. Un’abitudine che piace a Varese: la nostra provincia, infatti, con 11.054 viaggi condivisi per un totale di 141.404 chilometri, si situa al 12esimo posto nella classifica italiana stilata dall’Osservatorio Nazionale sul carpooling aziendale 2024 attraverso la app ideata da Jojob Real Time Carpooling analizzando i dati degli spostamenti casa-lavoro o casa-università avvenuti in condivisione nel corso di tutto il 2023.
INSIEME SI RISPARMIA
Si stima che i pendolari varesini, viaggiando insieme, abbiano risparmiato 28.442 euro ed evitato l’emissione di 18.386 chili di Co2.
Complessivamente, grazie al carpooling aziendale, nel 2023 in Italia sono stati rimossi dalle strade 212.410 veicoli, permettendo ai pendolari di risparmiare in totale 4.931.175 km e 986.263 euro tra benzina, caselli e parcheggi, evitando inoltre l’emissione in atmosfera di 641 tonnellate di CO2.
Su un totale di 373.767 viaggi condivisi, la maggior parte si registra in Piemonte, Emilia Romagna e Veneto, mentre a livello provinciale spiccano Torino, Alessandria e Bologna.
In Lombardia solo Milano (che si situa all’ottavo posto della classifica nazionale con 12.467 viaggi condivisi) e Brescia (nono posto, 11.837 viaggi) fanno meglio di Varese. La classifica prende in considerazione solo le province che hanno registrato almeno mille viaggi: al 28esimo posto, con 2.322 viaggi, compare Pavia. Non figura la vicina Como, dove a quanto pare il carpoooling non è molto diffuso.
LE STATISTICHE
In generale, la percorrenza media delle tratte condivise è stata di 26,57 chilometri, mentre l’equipaggio medio nazionale è di 2,32 persone per veicolo, in aumento rispetto alla media di 2,27 persone del 2019. Più del 60% dei viaggi viene effettuato nei giorni centrali della settimana, ovvero il 20,1% il martedì, il 20,3% il mercoledì e il 20% il giovedì. Lunedì (17,4%) e venerdì (15,7%) sono giornate meno “condivise”, probabilmente perché numerose aziende hanno introdotto il lavoro da remoto per i giorni che precedono o seguono il weekend. Di sabato le condivisioni rappresentano il 4,2% del totale, mentre di domenica il 2,4%.
Quanto all’orario, un quinto dei viaggi (21,3%) inizia intorno alle 23: un dato che sottolinea come il carpooling sia ampiamente utilizzato da lavoratori notturni e turnisti. I viaggi con partenza alle 7 e alle 17, ovvero gli orari “standard” da ufficio, registrano rispettivamente il 13,9% e il 13,5%.
Novembre si conferma il mese con i risultati migliori con più viaggi condivisi (39.213), seguito da ottobre (38.223) e maggio (37.054). Per gli spostamenti, le auto più usate sono le utilitarie, scelte dal 40,8% dei carpooler, seguite da berline e Suv (30%) e City Car (20,4%).
© Riproduzione Riservata