CENTRO STORICO
Via del Cairo, 300 multe al mese nella Ztl
Furbetti o sbadati in auto, ai varchi cittadini fioccano le sanzioni

Si entra con l’auto dove non si dovrebbe. E scatta la sanzione. Sono in media dieci le multe al giorno, per violazione della zona a traffico limitato più nuova di Varese, quella della “nuova” via del Cairo. In due mesi, più o meno 600 violazioni. Conclusa la sperimentazione e anche il periodo in cui gli agenti della Polizia locale hanno “lasciato correre” per fare abituare alla nuova realtà i cittadini, sono cominciate a fioccare multe. E così, secondo i dati forniti dal comando di via Sempione, si è giunti a circa 600 multe.
FINITA LA TOLLERANZA
L’1 giugno è infatti terminata la fase di sperimentazione dell’impianto che controlla gli accessi alla strada trasformata grazie al restyling che porta la firma del maestro Marcello Morandini. Ora che le autorizzazioni al transito e le auto in entrata vengono regolarmente controllate dalle telecamere, il risultato è che le persone proprio non si abituano alla nuova Ztl. Le multe ci sono, beninteso, anche agli altri varchi del centro storico, una decina al giorno anche in questo caso (ma per tutta la zona a traffico limitato). In fatto di immagini che immortalano auto che non si fermano dove dovrebbero, a Varese vi sono alcuni photored e anche in questo caso le multe sono circa 10 al giorno. I punti dove non rispettare i semafori può costare davvero caro oltre a essere pericoloso, sono gli incroci di via Magenta-Medaglie d’Oro, Staurenghi-Sacco, Ippodromo-Aguggiari e l’impianto di Valle Olona in via Dalmazia.
PATTUGLIONI
In giugno e in luglio la Polizia locale ha svolto in alcuni giorni mirati i cosiddetti pattuglioni, cioè i controlli, con l’impiego di 4 pattuglie per turno, in tutta la città, finalizzate soprattutto al controllo di chi guida ubriaco. Controlli la notte (dall’una alle 8) o anche solo serali (dalle 21 alle 3 di notte), che hanno portato all’identificazione di circa un centinaio di persone in punti stabiliti: via Sacco, viale Aguggiari, viale Belforte e viale Borri. Sei le patenti ritirate per guida in stato di ebbrezza (cioè con alcol nel sangue superiore a 0,50 grammi per litro). I sessanta agenti che operano in modo stabile sul territorio (poi vi sono quelli negli uffici o che si occupano di altri “rami” della Polizia locale) hanno rilevato 42 incidenti in giugno e circa 50 in luglio. L’incidente più grave, mortale, in viale Aguggiari, il 2 luglio.
SETTEMILA SANZIONI
Sul fronte delle contestazioni del codice della strada (dalla sosta vietata al semaforo bruciato, al transito in Ztl) le sanzioni raggiungono numeri sbalorditivi: 3.909 per il mese di giugno, 2.914 a luglio (dato al 27 luglio).
Tra i dati più interessanti delle contestazioni rilevate, quello che riguarda chi gira senza l’assicurazione: 24 solo nel mese che si è appena concluso.
© Riproduzione Riservata