NEI CAMPI SANTI
Varese, visita ai defunti e preghiera per la pace
Cimiteri in ordine dopo i problemi di manutenzione dell’estate. A Belforte celebrazione per i caduti

Oggi si va al cimitero a far visita ai defunti. Una tradizione da vivere con tutta la famiglia, ricordando con affetto chi non c’è più. La celebrazione simbolo della giornata, a Varese, si svolgerà al cimitero di Belforte. Dove, alle 11, davanti al Sacrario dei Caduti, alla presenza delle autorità, sarà celebrata una messa in ricordo appunto dei caduti di tutte le guerre e di tutte le missioni di pace. A differenza dello scorso anno, chi andrà al cimitero in molti casi porterà con sé anche la ciotola di crisantemi e il necessario per la manutenzione delle tombe. Nei giorni scorsi, infatti, a causa della pioggia, in molti hanno rimandato il momento di portare i fiori sulla tomba dei propri cari. E così oggi non sarà solo giornata di visite, ma anche di addobbi.
CRISANTEMI, VENDITE IN CALO
«Le vendite di crisantemi sono in calo quest’anno probabilmente a causa del maltempo» afferma Giacomo Brusa, presidente di Confagricoltura Varese, che aggiunge che «a Varese si producono tanti crisantemi». La Lombardia e la Liguria, infatti, sono le regioni dove si producono più crisantemi in tutta Italia. I crisantemi sono fiori che si coltivano in campo e che non necessitano di una serra. Serve però molta manodopera perché i fiori vanno spuntati uno ad uno. I prezzi per il consumatore sono pari a quello dello scorso anno, ma in aumento rispetto a due anni fa a causa dei rincari che hanno interessato la plastica con cui si fanno i vasi e il carburante necessario per il trasporto di concimi e terricci. Una ciotola di crisantemi, da un fiorista, costa intorno agli 8,50 euro. Il prezzo spazia dai 3.50 nella grande distribuzione fino ai 12 euro per vasi di grandi dimensioni.
LE CONDIZIONI DEI CIMITERI
In quali condizioni sono i nostri cimiteri? Il problema della scarsa manutenzione segnalata la scorsa estate dovrebbe essere stato parzialmente risolto grazie all’appalto temporaneo dei lavori a una cooperativa torinese. Quindi i visitatori non troveranno l’erba alta che c’era nel mese di agosto. Quest’anno, al cimitero di Bizzozero, non solo si andranno a trovare i defunti, ma si potrà firmare anche una petizione per dire no all’antenna 5G. Il banchetto per la raccolta firme è stato allestito domenica scorsa in via dei Cavalli, a pochi passi dal cimitero. Sarà possibile sottoscrivere la petizione anche oggi dalle 9 alle 13 e giovedì dalle 13.30 alle 19. «Abbiamo già collezionato oltre 150 firme. Sono arrivate persone molto informate apposta per firmare» dice Pino Terziroli del Comitato Civico Pro Restauro Chiesa Santo Stefano, promotore dell’iniziativa insieme a Luisa Alioli del Comitato Varese Sud.
IL PANE DEI MORTI
Il dolce tipico della festa è il pane dei morti, realizzato con ricette tutte diverse tra di loro. Associato spesso alle ossa dei morti e, in tempi recenti, ai biscotti a forma di mostriciattoli e di zucche.
© Riproduzione Riservata